Corso di creativi si diventa
L’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un nuovo Corso Creativi si Diventa! con Giada Bellotti!
Corso di Scrittura Creativa 2024!
Docente: Giada Bellotti
35 Lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 70 ore
Quando: Ogni mercoledì dalle 18.15 alle 20.15*,
da Ottobre 2024 a Giugno 2025
Costo: 450,00€
(Prima rata 250,00€ all’avvio del corso,
Saldo 200,00€ a metà corso)
Descrizione: Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte. Giada vi accompagnerà attraverso nove moduli che toccheranno la scrittura autobiografica, l’intervista narrativa sino ad arrivare al racconto fotografico e la scrittura teatrale per creare insieme un collage di frammenti di voi.
Moduli:
1. (S)blocco Creativo
2. Intervista Narrativa
3. Slam Poetry di Natale
4. Il mio specchio
5. Cinema 2.0
6. Dialoghi e Monologhi per il teatro
7. Fotoframmenti
8. La Mappa di me
9. Il nostro progetto
Numero MINIMO partecipanti: 9
Per informazioni e avvio del corso contattaci:
*Se sei interessato al corso, ma gli orari non ti tornano… Faccelo sapere!
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
“Rigenerazione urbana”, un corso tra street art, design urbano e urbanistica tattica
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, due appuntamenti online per confrontarsi sul tema della "Rigenerazione...
Terra in vista?! Dialogo con Alberto Pellai
Ci sono passaggi della vita in cui tutto sembra turbolento. La tempesta non è solo fuori di noi, ma ci è entrata dentro"La vita si impara", Alberto Pellai Il dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, autore di numerosi bestseller e già più volte...
Bollenti spiriti: l’esperienza pugliese nelle politiche giovanili
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, un appuntamento online per orientare le politiche giovanili grazie al...
Guardiamo un ‘corto’ insieme? Il cineforum del Progetto Genitori a casa tua!
Lo sappiamo, negli ultimi dodici mesi abbiamo dovuto fare sacrifici, abbiamo dovuto cambiare molte delle nostre abitudini, ed è cambiato il nostro modo di 'stare insieme', ma noi abbiamo deciso di non rinunciare alle tutte le cose belle, quindi… non prendete impegni,...
Iper-connessi in un’epoca di legami deboli. Quale protagonismo per i più giovani?
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, due appuntamenti online per orientare le politiche giovanili, gli...
Arcobaleno: un nuovo corso sulla violenza assistita
Prende il via nel mese di febbraio 2021 il corso "Formazione 2 - Violenza assistita", avviato nell'ambito del progetto Arcobaleno, che si rivolge a assistenti sociali, educatrici, psicologhe, neuropsichiatre ed altro personale che si occupa di servizi...
“La lezione di Enea. La lezione dei classici” con Andrea Marcolongo
Nel prossimo appuntamento dei Giovedì culturali, in programma giovedì 4febbraio dalle 18 alle 19,30 in diretta streaming sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dall’Associazione Cultura e Sviluppo, avremo il piacere di ospitare Andrea Marcolongo,...
“Cittadinanza digitale”, elemento chiave per la progettazione
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, cinque appuntamenti online per favorire la cittadinanza digitale, intesa...
“Gli studenti riconoscono passione e serietà in un insegnante”
“C'è un momento in cui l'insegnante fa qualcosa con cui guadagna ammirazione e stima, succede nel cinema e nella letteratura. In classe quasi mai!”. Valentina Petri è l'insegnante di Lettere autrice del libro Portami il diario, presentato nel primo Incontro d'autore...
“La cura dei beni comuni”: condivisione e co-progettazione con LABSUS
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, cinque appuntamenti online con LABSUS per favorire la conoscenza delle...