Corso di creativi si diventa
L’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un nuovo Corso Creativi si Diventa! con Giada Bellotti!
Corso di Scrittura Creativa 2024!
Docente: Giada Bellotti
35 Lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 70 ore
Quando: Ogni mercoledì dalle 18.15 alle 20.15*,
da Ottobre 2024 a Giugno 2025
Costo: 450,00€
(Prima rata 250,00€ all’avvio del corso,
Saldo 200,00€ a metà corso)
Descrizione: Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte. Giada vi accompagnerà attraverso nove moduli che toccheranno la scrittura autobiografica, l’intervista narrativa sino ad arrivare al racconto fotografico e la scrittura teatrale per creare insieme un collage di frammenti di voi.
Moduli:
1. (S)blocco Creativo
2. Intervista Narrativa
3. Slam Poetry di Natale
4. Il mio specchio
5. Cinema 2.0
6. Dialoghi e Monologhi per il teatro
7. Fotoframmenti
8. La Mappa di me
9. Il nostro progetto
Numero MINIMO partecipanti: 9
Per informazioni e avvio del corso contattaci:
*Se sei interessato al corso, ma gli orari non ti tornano… Faccelo sapere!
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
#laculturanonsiferma – Luci e ombre nell’uso dei social network
Riproponiamo il video e i materiali di un nostro Giovedì culturale, organizzato in collaborazione con il Progetto Genitori l’11 aprile 2019, durante il quale abbiamo avuto modo di riflettere sull'uso e abuso di telefonini, internet, social network. Si è venuta a...
Un aiuto psicologico per chi è in prima linea
In questo momento difficile che sta ponendo tutti noi a contatto con la paura e i nostri limiti, il Cento Gapp Fida di Alessandria offre uno spazio gratuito mettendo a disposizione l'ascolto, la parola e la vicinanza emotiva. Il servizio si rivolge a operatori...
Attivo il Centro di Ascolto Comunale
Per fronteggiare al meglio l’emergenza COVID-19, l’Unità di Crisi “Coronavirus” d’intesa con la Giunta Comunale di Alessandria ha attivato un Centro di Ascolto. Il Numero Verde - che consente telefonate gratuite - è 800 317 316 Il servizio è rivolto a soggetti deboli...
#laculturanonsiferma – Ponti di parole
"Ponti di parole" è il modo che ha trovato la cooperativa Semi di Senape - sostenuta da Fondazione SociAL nell'avvio del Centro per il riuso creativo Remix - per stare vicino alle famiglie Le educatrici della cooperativa saranno accanto a chiunque abbia bisogno, per...
#laculturanonsiferma – Pellai: bisogna salvare anche la salute mentale
L'isolamento sociale cui siamo costretti porterà alla riduzione della diffusione del Covid-19, contribuendo così alla tutela della salute fisica degli individui. In questo breve articolo - apparso sul Corriere della Sera il 15 marzo e diffuso dall'autore attraverso la...
#laculturanonsiferma – Lingiardi: “Siamo isolati, non soli”
Vi segnaliamo volentieri l'intervista de "La Repubblica" a Vittorio Lingiardi. Docente di psicologia dinamica all'Università La Sapienza di Roma, Lingiardi ha creato un metodo diagnostico che inquadra i nostri meccanismi di difesa in base all'età e ha scritto, tra...
#laculturanonsiferma – Webinar “Attiviamo energie positive”
Produzionidalbasso, la famosa piattaforma di crowdfunding a sostegno di progetti sociali, in collaborazione Banca Etica - partner della Fondazione SociAL - e con Assimoco hanno voluto fare qualcosa di concreto, selezionando alcuni tra i migliori professionisti del...
#laculturanonsiferma – Il gioco è una cosa seria
In questi giorni di distanza sociale forzata, siamo tutti costretti a inventare modi diversi di interagire, ma una cosa non è cambiata: la necessità di giocare dei bambini. Perché per il bambino il gioco è "la modalità stessa con cui conosce il mondo attraverso il...
#laculturanonsiferma – Una storia al giorno con il Kamishibai
Gli operatori di "Cultura in Movimento" - l'iniziativa avviata da Circolo Arci Cinema Vekkio con il sostegno di Fondazione SociAL nel 2018 - sono abituati a stare nelle piazze, nelle strade… "In questo momento - dicono - crediamo che prendersi cura delle relazione sia...
#laculturanonsiferma – Lezioni sul sofà
Sappiamo che se si è bloccati in casa, magari con figli e nipoti a carico, non è sempre facile trovare modi intelligenti per impegnare il tempo in modo costruttivo. Ecco perché vi suggeriamo di dare un'occhiata a Lezioni sul sofà, una bellissima iniziativa - creata da...