La nostra Formazione

Negli anni di attività dell’Associazione abbiamo progressivamente dato vita a diverse iniziative di approfondimento, pensate come possibilità di impiegare in modo interessante e piacevole una parte del proprio tempo libero, in una dimensione di relazione e partecipazione in cui si confrontano e lavorano piccoli gruppi coordinati da docenti.

corsi

Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione necessaria alla copertura delle spese di docenza e segreteria.

Arabo

Corsi di lingua e cultura araba con docente madrelingua: livello principianti assoluti e corso avanzato!

Iscrizioni aperte Livello Principiante!
Corso in partenza il 22 gennaio 2025! 

Giapponese

Corsi di lingua e cultura giapponese con docente madrelingua!

Iscrizioni aperte!
Corso in partenza il 5 febbraio 2025! 

Tedesco

Corsi ONLINE livello Principiante e Principiante Avanzato con  insegnante madrelingua.

 

Corso di SCACCHI 2024/25

in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino, il corso con livello PRINCIPIANTE ASSOLUTO, INTERMEDIO, e AVANZATO che si terrà a Cultura e Sviluppo.

 

Creativi si Diventa

Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte.

Il corso è in viaggio!

Scrittura Tecnica!

Un percorso di nove mesi attraverso struttura, tecnica e linguaggio per addentrarci nella scrittura narrativa per dare temperatura e ordine alle storie che hai da raccontare!

Il corso è in viaggio!

“Siamo in tanti* in questa stanza”
Vivere e condurre il gruppo

Se l’idea di imparare a condurre un gruppo ti solletica e hai tra i 18 e i 26 anni, questo corso fa per te!

Il corso è in Viaggio!

Fumetto

Corso pensato per ragazzi a partire dai 15 anni in su, suddiviso in 3 moduli..
Dall’idea alla tavola…

Cinese

Corso per principianti assoluti con docente madrelingua. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione HSK presso l’Istituto Confucio.

 

Shiatsu

in collaborazione con la Scuola Professionale di Shiatsu SINESTESI, ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente con istruttori qualificati, che ti introdurranno alla teoria e alla pratica dello Shiatsu.

Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it

TRA LE RIGHE Percorso di conoscenza di sé attraverso gioco, arte e scrittura.

L’obiettivo che si propone si esprime attraverso il linguaggio libero della creatività che -TRA LE RIGHE- darà modo di attivare o mettere in luce nuove consapevolezze e risorse individuali in parte ancora nascoste.
Quando il potere evocativo delle parole diviene sorpresa, traducendosi in scrittura, dialogo e immagine, inizia uno straordinario viaggio dentro parti di noi che chiedono d’essere viste.
Il gioco diventa il perno attorno al quale i partecipanti sono invitati ad esprimersi con un linguaggio inconsueto e solo in apparenza privo di significato: le parole e le immagini che emergeranno durante il laboratorio diverranno materia di confronto e scoperta.

Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it

Public Speaking

Seminari volti ad offrire i migliori strumenti per affrontare efficacemente un discorso pubblico.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it

Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.

\

video, audio e contenuti testuali

\

webinar o conferenze online

\

archiviazione ordinata e consultabile

formazione in partnership

Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.

Quaderno 3 – Considerazioni metodologiche – G. Guala – 2001

Il profilo metodologico del Progetto Giovani non è ancora stato uni­vocamente definito; da ciò consegue, da un lato una certa difficoltà nel formularne una valutazione complessiva, dall’altro la possibilità di una continua ridefinizione migliorativa. Bisogna peraltro consi­derare che questa parziale indefinitezza deriva dal modo in cui il Progetto è nato ed è andato poi modificandosi nel corso della sua evoluzione. Relativamente all’aspetto metodologico, tuttavia, sono identificabili alcuni elementi caratterizzanti, che cercheremo di mettere in luce in questo capitolo.

Scarica File

Quaderno 3 – Nascita e sviluppo del Progetto Giovani – G. Astori – 2001

Le brevi note che seguono sono finalizzate a precisare, attraverso un approccio di tipo storico, la ricchezza e, nello stesso tempo, l’originalità del Progetto Giovani: un itinerario formativo rivolto alle giovani generazioni alessandrine che, nel corso di un quinquennio, è divenuto un elemento importante nel panorama locale delle of­ferte formative di «profilo alto» e un fattore significativo di visibilità dell’Associazione Cultura & Sviluppo.

Scarica File

Quaderno 4 – Sintesi conclusiva – G. Rinaldi – 2003

Pare opportuno, affrontando la sintesi conclusiva del lavoro, evidenziare come i dati emersi e le considerazioni finali, che ogni rapporto di ricerca si trova ad affrontare e che saranno ora sinteticamente riassunti, non siano da considerare elementi definitivi; l’obiettivo della ricerca era e rimane quello di costituire un punto di partenza per ulteriori approfondimenti e per cercare legami o conferme in futuri lavori analoghi, effettuati dall’Associazione stessa o da altri enti, secondo forme di collaborazione partecipativa che hanno sempre caratterizzato l’attività svolta dal nostro gruppo.

Scarica File

Quaderno 4 – Le priorità degli alessandrini – G. Rinaldi – 2003

Nel questionario è stata rivolta agli intervistati una domanda con la quale si cercava di far loro precisare quali fossero le priorità che avrebbero dovuto essere affrontate dalla futura amministrazione della città. La domanda era così formulata: «Quali sono le tre cose più importanti da fare che Lei suggerirebbe agli amministratori della città?».

Scarica File

Quaderno 4 – Lo sviluppo economico – G. Malacarne, C. Panizza – 2003

Nell’immaginario collettivo dei suoi abitanti, Alessandria è da tempo, indipendentemente dalle oscillazioni del ciclo economico, una città in crisi. Si tratta di un giudizio, divenuto ormai senso comune, risalente agli anni Settanta se non addirittura agli anni Sessanta, quando ? dopo aver assistito al definitivo ridimensionamento della fabbrica Borsalino, il noto cappellificio per oltre un secolo principale impresa in zona e simbolo dell’economia locale ? la città attese un nuovo sviluppo che, nelle dimensioni in cui era stato annunciato, non sarebbe mai avvenuto.

Scarica File

Quaderno 4 – L’ecosistema urbano. Ambiente, viabilità, rifiuti – C. Panizza – 2003

Quanto poco immaginarie fossero le città invisibili descritte da Italo Calvino nel 1972 lo dimostra come, nei decenni successivi, le nostre città concrete siano diventate sempre più simili a quella Leonia di cui Marco Polo narra a Kublai Kan e dei cui abitanti ci si può chiedere se la loro vera passione «sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l’espellere, l’allontanare da sé, il mondarsi d’una ricorrente impurità».

Scarica File

Quaderno 4 – L’immigrazione – G. Barberis, A. Gandini, M. Madonia, A.A. Piatti – 2003

L’immigrazione è certamente una delle questioni che più è stata dibattuta in questi ultimi anni, sia in ambito nazionale che locale. La presenza di immigrati in città è stata in passato oggetto di molti dibattiti e di altrettante polemiche. In particolare, nella recente campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Alessandria, le politiche migratorie hanno rappresentato uno dei punti programmatici che più hanno differenziato gli schieramenti contrapposti. Non poteva dunque mancare, nell’Indagine, un esplicito riferimento alla presenza degli stranieri in Alessandria.

Scarica File

Quaderno 4 – La sicurezza – G. Barberis, A. Gandini, M. Madonia, A.A. Piatti – 2003

La questione della sicurezza, in questi ultimi anni è stata avvertita da gran parte dell’opinione pubblica come un problema prioritario. Nell’ambito della ricerca «L’Immagine di Alessandria», un nucleo di quattro domande del questionario era dedicato a questo tema. Dalle risposte pervenute, è emerso che tale problema occupa un rilievo particolare tra le preoccupazioni degli alessandrini. Infatti sono stati registrati valori significativamente alti di allarme sociale, a fronte tuttavia di un numero circoscritto di casi di criminalità realmente documentabili.

Scarica File

Quaderno 4 – I servizi pubblici alle persone – L. Martinetti, G. Savoy – 2003

Nel questionario era presente una batteria di domande che tendeva a rilevare quale fosse la valutazione degli intervistati a proposito dei servizi pubblici alle persone nel comune di Alessandria. Per «servizi alle persone» si intende generalmente quel complesso istituzionale organizzato volto a soddisfare determinati bisogni delle persone, in quanto cittadini, e i cui costi sono prevalentemente a carico dello Stato centrale o delle sue articolazioni locali.

Scarica File