La nostra Formazione
Negli anni di attività dell’Associazione abbiamo progressivamente dato vita a diverse iniziative di approfondimento, pensate come possibilità di impiegare in modo interessante e piacevole una parte del proprio tempo libero, in una dimensione di relazione e partecipazione in cui si confrontano e lavorano piccoli gruppi coordinati da docenti.

Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione necessaria alla copertura delle spese di docenza e segreteria.
Fumetto
Corso pensato per ragazzi a partire dai 15 anni in su, suddiviso in 3 moduli..
Dall’idea alla tavola…
ISCRIZIONI APERTE 2023!
Cinese
Corso per principianti assoluti con docente madrelingua. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione HSK presso l’Istituto Confucio.
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023-24! Clicca per maggiori informazioni!
SCACCHI
in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino, il corso con livello base e livello avanzato che si terrà a Cultura e Sviluppo.
Principianti:
martedì dalle 18,30 alle 20
Principianti avanzato:
martedì dalle 20 alle 21,30
Vi aspettiamo all’ OPEN DAY di presentazione Mercoledì 18 Ottobre 2023 dalle 18 alle 21.00
Per chi fosse interessato:
info@culturaesviluppo.it
Tedesco
Corsi ONLINE livello Principiante e Principiante Avanzato con insegnante madrelingua. Iscrizioni aperte 2023/24!
“Siamo in tanti* in questa stanza”
Vivere e condurre il gruppo
Se l’idea di imparare a condurre un gruppo ti solletica e hai tra i 18 e i 26 anni, questo corso fa per te!
Il corso è in partenza il 3 Ottobre 2023!
Shiatsu
in collaborazione con la Scuola Professionale di Shiatsu SINESTESI, ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente con istruttori qualificati, che ti introdurranno alla teoria e alla pratica dello Shiatsu.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
TRA LE RIGHE Percorso di conoscenza di sé attraverso gioco, arte e scrittura.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
Arabo
Corso di lingua e cultura araba per principianti assoluti con docente madrelingua.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
Public Speaking
Seminari volti ad offrire i migliori strumenti per affrontare efficacemente un discorso pubblico.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
“La sfida del terzo settore è pensarsi come entità collettiva”
“Coprogrammazione e coprogettazione sono le nuove parole d'ordine. Il principio di sussidiarietà sempre evocato e inserito nella Costituzione nel 2001 ha trovato nel Codice del Terzo Settore un'attuazione precisa: si rifà a una idea di stato che è la comunità delle...
PROGETTO AGORAL – Incontri di formazione agli operatori della Pubblica Amministrazione.
L’Associazione Cultura e Sviluppo è partner del Progetto Agoral, capofilato dalla Prefettura di Alessandria nell’ambito del Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione 2014/2020 (FAMI). L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare la funzione di indirizzo...
Cosa scelgo dopo le medie? Suggerimenti per genitori e ragazzi in tema di orientamento scolastico
Decidere come proseguire il percorso di studi dopo le scuole medie è un momento importante per studenti e famiglie; le possibilità sono molte e le scuole offrono piani formativi sempre più diversificati, per questo è fondamentale scegliere in modo informato e...
Cosa vivono i bambini e le bambine che assistono alla violenza domestica?
PROGETTO GENITORI - Venerdì 21 maggio alle 17.30 e sabato 22 maggio alle 9.30, il Progetto Genitori dedica due appuntamenti on-line a un tema di particolare rilevanza: la violenza domestica e la violenza assistita, ovvero le ripercussioni psicologiche,...
Studenti, docenti e genitori: come stiamo?
Dopo un anno trascorso tra Didattica Digitale Integrata, Didattica A Distanza, lezioni in presenza a settimane alterne, a classi dimezzate, laboratori aperti a singhiozzo, sedie con le rotelle, mascherine e termoscanner, forse è giunto il momento di fermarsi e...
“Rigenerazione urbana”, un corso tra street art, design urbano e urbanistica tattica
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, due appuntamenti online per confrontarsi sul tema della "Rigenerazione...
Terra in vista?! Dialogo con Alberto Pellai
Ci sono passaggi della vita in cui tutto sembra turbolento. La tempesta non è solo fuori di noi, ma ci è entrata dentro"La vita si impara", Alberto Pellai Il dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, autore di numerosi bestseller e già più volte...
Bollenti spiriti: l’esperienza pugliese nelle politiche giovanili
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, un appuntamento online per orientare le politiche giovanili grazie al...
Guardiamo un ‘corto’ insieme? Il cineforum del Progetto Genitori a casa tua!
Lo sappiamo, negli ultimi dodici mesi abbiamo dovuto fare sacrifici, abbiamo dovuto cambiare molte delle nostre abitudini, ed è cambiato il nostro modo di 'stare insieme', ma noi abbiamo deciso di non rinunciare alle tutte le cose belle, quindi… non prendete impegni,...
Iper-connessi in un’epoca di legami deboli. Quale protagonismo per i più giovani?
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, due appuntamenti online per orientare le politiche giovanili, gli...