da Cultura e Sviluppo | Lug 1, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Incontri d'autore
“È la storia di una famiglia di imprenditori: in un’epoca di commerci e imprese artigiane, chi sapeva cogliere le occasioni faceva fortuna. I fratelli Giunti si sono messi a stampare libri”. Il professor Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore, è stato...
da Cultura e Sviluppo | Giu 21, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Siamo in presenza di due vincitori: Giorgio Abonante, che ha fatto un ottima rincorsa per arrivare ad avere qualche voto in più, e Gianfranco Cuttica di Revigliasco, che ha retto molto bene, non era scontato e non è stato così nelle ultime elezioni per i sindaci...
da Cultura e Sviluppo | Giu 13, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
Oggi molti esperti di politica, sociologi e studiosi della storia russa si pongono un interrogativo: come è potuto succedere che la Russia sia a un tratto diventata l’emblema dell’aggressività, dichiarando guerra a uno stato vicino, che ha sempre definito “amico” e...
da Cultura e Sviluppo | Mag 25, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
“Sono due libri complementari che raccontano il regista. Giovanni Scipioni usa i film di Nanni Moretti per raccontare un percorso storico attraverso gli occhi dei personaggi. Roberto Lasagna analizza da critico la filmografia: il cinema di Moretti all’inizio era...
da Cultura e Sviluppo | Apr 29, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
da Cultura e Sviluppo | Apr 12, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
Il cinema è uno strumento fondamentale per raccontare la storia, è una fonte della conoscenza storica e può anche essere un agente della storia. Il professor Giovanni De Luna, uno degli storici italiani più noti e qualificati, ha presentato ai Giovedì Culturali Cinema...