— CULTURA
Caffè scienza
Una discussione, di taglio scientifico, tra un pubblico di “non addetti ai lavori” e qualche esperto, che introduce l’argomento e chiarisce alcuni aspetti tecnici. Il Caffè Scienza è basato sulla partecipazione, sulle domande e considerazioni dei cittadini, sulla discussione collettiva, in un clima informale e accogliente L’idea alla base è riportare la scienza all’interno del dibattito culturale, ricucendo una frattura con le altre discipline che tende ad allargarsi nell’era degli specialismi. Come cittadini, siamo chiamati a prendere decisioni anche tecniche (per esempio la politica dei trasporti ed energetica, leggi che riguardano la salute, la ricerca e in generale scelte che riguardano noi e i nostri discendenti) che comportano sempre più un certo grado di conoscenza e coscienza scientifica. Coscienza, e non sola conoscenza, perché non si possono limitare le scelte politiche e culturali a una sola valutazione tecnica, né, d’altra parte, a una valutazione emotiva. Scopo del Caffè Scienza è di far scendere la comunicazione scientifica dal piedistallo accademico: il metodo scientifico prevede anche la discussione da pari a pari, senza preclusioni o diritti ex cathedra.
prossimi appuntamenti
Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Ultimi appuntamenti
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La meraviglia del tutto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Iscriviti alla Newsletter
sintesi
#laculturanonsiferma – L’informazione ai tempi dei social
I social network sono ormai diventati parte integrante del nostro quotidiano. Possiamo usarli per svago o per apprendere e produrre conoscenza. Il Caffè Scienza si concentra su questo secondo aspetto: la possibilità di ognuno di produrre contenuti e di riceverne in...
L’informazione ai tempi dei social: Caffè Scienza in streaming!
Caricamento…
Vivere a lungo: come conciliare la vita moderna con la salute [VIDEO]
Un libro nato dalle domande degli amici durante le cene, approfittando delle sue conoscenze scientifiche. Il ricercatore e divulgatore Paolo Soffientini ha presentato al Caffè Scienza Cent'anni da leoni. Manuale per vivere a lungo senza rinunce. “Con verità...
Vivere a lungo senza rinunce? Al Caffè Scienza il ricercatore Paolo Soffientini
Come conciliare i principi di una vita sana con la quotidianità, fatta di spuntini veloci, scarsa attività fisica, stress da multitasking, intossicazione digitale, aperitivi, cene fuori casa? Ne parlerà al Caffè Scienza Paolo Soffientini, ricercatore e autore del...
La formula di Einstein: un simbolo dell’ingegno umano [VIDEO]
E = mc2, tra le formule che accompagnano la rivoluzione della fisica dell’inizio del Novecento, quella che lega la massa all’energia, è anche una delle più iconiche della storia del pensiero. Con semplicità ed eleganza coniugate a una potenza esplicativa, è capace di...
E = mc2. Il mondo da allora non fu più lo stesso
Tra le formule che accompagnano la rivoluzione della fisica dell’inizio del Novecento, quella che lega la massa all’energia è anche una delle più iconiche della storia del pensiero. Semplicità ed eleganza coniugate a una potenza esplicativa capace di sovvertire la...
Con la Missione Exomars alla ricerca della vita su Marte [VIDEO]
“L'uomo nasce esploratore e ha dentro di sé l'esigenza di 'andare oltre'”: l'ingegner Giovanni Martucci di Scarfizzi di Altec (Aerospace Logistics Technology Engineering Company) ha introdotto così il Caffè Scienza su Exomars 2020. Sviluppata sotto la guida...
Missione Exomars 2020: alla ricerca della vita su Marte
Quali sono i programmi che porteranno l'uomo su Marte, quali le sfide tecnologiche da affrontare? Si parlerà di questo nel Caffè Scienza di lunedì 2 dicembre alle 17,30. Dopo aver messo piede sul nostro satellite naturale negli anni '70 ed esser riusciti a realizzare...
Microbiota: la nuova frontiera della ricerca in microbiologia [VIDEO]
Andrea Rocchetti, direttore di Microbiologia e Virologia - Azienda Ospedaliera Alessandria Malattie infettive, virali, parassitarie, funghi, batteri: di questo si occupa la microbiologia, la specializzazione del dottor Andrea Rocchetti, relatore al Caffè Scienza del 4...
Batteri buoni o cattivi? Questione di equilibrio!
Si parlerà di batteri, buoni o cattivi, nel Caffè Scienza che si terrà lunedì 4 novembre alle 17,30. Passando dal fenomeno della resistenza dei microrganismi ai farmaci più utilizzati nella terapia delle malattie infettive si introduce il concetto di comunità...
Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it