— CULTURA
GIOVEDì CULTURALI
Incontri liberi e gratuiti, aperti alla cittadinanza e, in particolare, a tutti coloro che si sentono interessati a vivere esperienze di partecipazione democratica e di approfondimento culturale. Si svolgono con continuità periodica, da settembre a giugno, e offrono a tutti gli interessati l’occasione di ascoltare qualificati esperti provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa, della politica, del giornalismo e delle professioni. I relatori sono invitati ad analizzare questioni di carattere economico, giuridico, socio-politico, scientifico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.
Le conferenze, realizzate nella sala principale dell’Associazione oppure attraverso piattaforme online, sono abitualmente collocate in orario serale o preserale.
prossimi appuntamenti
Il futuro della Striscia di Gaza
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Kissing Gorbaciov”: l’incredibile storia del tour tra due mondi che non sarebbero stati più gli stessi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
SINTESI
Ciconte: “non siamo consumatori ma cittadini. Costruiamo un nuovo movimento intorno ai sistemi alimentari”
Ad un anno dalla sua scomparsa, l'Associazione Cultura e Sviluppo ha dedicato una serata a Rosmina Raiteri. Per tanti anni promotrice e organizzatrice di incontri e dibattiti culturali, soprattutto sui temi dell’interculturalità, psicopedagogista, esperta in...
Serata Benedicta dedicata a Carla Nespolo, Giampiero Armano e Pasquale Cinefra
Carla Nespolo, Giampiero Armano e Pasquale Cinefra sono i protagonisti della memoria ai quali è stata dedicata la consueta Serata Benedicta a cura dell’Associazione Memoria della Benedicta, Associazione Cultura e Sviluppo, Anpi provinciale di Alessandria, Isral e...
Confini: gli oggetti si globalizzano, gli uomini si localizzano
È un libro che mette insieme sguardi diversi, quello del geografo e quello dell'antropologo: Confini – realtà e invenzioni, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, è stato il tema del Giovedì Culturale con la partecipazione dei due autori, Marco Aime, scrittore e docente...
Giovannini: “La sostenibilità crea più occupazione. Serve una visione integrata tra economia, società e ambiente”
“Per il futuro è necessaria una visione forte e integrata tra economia, società e ambiente per cambiare il modello di sviluppo che ha consentito al mondo dal secondo dopoguerra di avere ricchezza, istruzione e salute ma che ormai è insostenibile sul piano ambientale”:...
Cina: “non serve competere ma confrontarsi”
Più che una contrapposizione sarebbe meglio una comparazione tra il mondo occidentale e la Cina ma spesso lo si fa con categorie difficili da utilizzare per contesti così diversi. Allora è meglio conoscere qualcosa di lontano e diverso da noi. Nell'incontro Media e...
Elsa Fornero: “Oggi siamo nell’inverno demografico. Con meno giovani chi pagherà le pensioni?”
Un buon sistema pensionistico poggia su tre elementi fondamentali: una demografia sostenibile, un mercato del lavoro inclusivo, caratterizzato da un elevato tasso di occupazione e buone retribuzioni, regole trasparenti ed eque tra ed entro...
Europa, lo storico Guido Crainz: “Fondamentale la costruzione culturale”
Che ruolo ha la storia intesa come memoria? Chi sono gli europei? Esistono come categoria sociologica, politica e culturale o l'Europa è una unione basata solo su parametri economici? Sono alcune delle domande poste al professor Guido Crainz, già professore ordinario...
Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”
“Il mio libro nasce da una riflessione sull'autocensura: grazie ai social siamo diventati tutti produttori di contenuti ma è nata la censura dal basso causata dalla paura che qualcosa possa farci perdere follower e simpatie. I social rischiano di diventare un posto...
Le avventure professionali e umane di Giorgio Guala nel ricordo di amici e colleghi
“Giorgio credeva molto nell'uso delle parole e le calibrava sempre. Era uomo di poche parole, raccontava poco di se stesso: per questo motivo, per ricordarlo dovevamo trovare le parole giuste e chi le dicesse. Abbiamo messo insieme persone che hanno partecipato a...
Dell’Arti: “La violenza fascista era circondata da consenso”
“La Shoah scivola lentamente nel passato come ogni fatto storico, se ne vanno i testimoni e per i più giovani sembrano fatti di ere passate. Sono vicende conosciute ma lontane, come altri mondi. Il Giorno della Memoria rimane un'occasione preziosa per riflettere su un...