La nostra Formazione
Negli anni di attività dell’Associazione abbiamo progressivamente dato vita a diverse iniziative di approfondimento, pensate come possibilità di impiegare in modo interessante e piacevole una parte del proprio tempo libero, in una dimensione di relazione e partecipazione in cui si confrontano e lavorano piccoli gruppi coordinati da docenti.
corsi
Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione necessaria alla copertura delle spese di docenza e segreteria.
Arabo
Corsi di lingua e cultura araba con docente madrelingua: livello principianti assoluti e corso avanzato!
Iscrizioni aperte Livello Principiante!
Corso in partenza il 22 gennaio 2025!
Giapponese
Corsi di lingua e cultura giapponese con docente madrelingua!
Iscrizioni aperte!
Corso in partenza il 5 febbraio 2025!
Corso di SCACCHI 2024/25
in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino, il corso con livello PRINCIPIANTE ASSOLUTO, INTERMEDIO, e AVANZATO che si terrà a Cultura e Sviluppo.
Creativi si Diventa
Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte.
Il corso è in viaggio!
Scrittura Tecnica!
Un percorso di nove mesi attraverso struttura, tecnica e linguaggio per addentrarci nella scrittura narrativa per dare temperatura e ordine alle storie che hai da raccontare!
Il corso è in viaggio!
“Siamo in tanti* in questa stanza”
Vivere e condurre il gruppo
Se l’idea di imparare a condurre un gruppo ti solletica e hai tra i 18 e i 26 anni, questo corso fa per te!
Il corso è in Viaggio!
Fumetto
Corso pensato per ragazzi a partire dai 15 anni in su, suddiviso in 3 moduli..
Dall’idea alla tavola…
Cinese
Corso per principianti assoluti con docente madrelingua. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione HSK presso l’Istituto Confucio.
Shiatsu
in collaborazione con la Scuola Professionale di Shiatsu SINESTESI, ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente con istruttori qualificati, che ti introdurranno alla teoria e alla pratica dello Shiatsu.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
TRA LE RIGHE Percorso di conoscenza di sé attraverso gioco, arte e scrittura.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
Public Speaking
Seminari volti ad offrire i migliori strumenti per affrontare efficacemente un discorso pubblico.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
#laculturanonsiferma – Come pianificare un futuro migliore a lungo termine
Prendiamo sempre più decisioni basate su obiettivi a breve termine, un approccio che rende il futuro più incerto e meno sicuro. Come possiamo imparare a pensare e pianificare un futuro migliore a lungo termine? Ari Wallach, condivide tre tattiche per pensare oltre...
#laculturanonsiferma – La pandemia nella testa di chi soffre di una malattia psichiatrica
Fabio e Pino nel cortile di Villa Letizia. La foto è stata scattata da Paolo, un altro paziente del centro terapeutico. Roma. Quando i medici hanno provato a spiegargli l’importanza di indossare una mascherina, Massimo gli ha detto di non preoccuparsi troppo per lui:...
#laculturanonsiferma – Diario di un’insegnante
Opera di Ole Marius Joergensen Anna Stefi, insegnante di sostegno e vicedirettrice di Doppiozero, pubblica l'articolo dal titolo Diario di un'insegnante online con interessanti riflessioni sulla didattica online, sul rapporto tra insegnamento e educazione, su come...
#laculturanonsiferma – Webinar gratuiti per insegnanti del primo ciclo
Il CREMIT - Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia - organizza un ciclo di webinar gratuiti dal titolo "La scuola a casa". L'obiettivo è quello di supportare gli insegnanti del primo ciclo, condividendo risorse e proponendo...
#laculturanonsiferma – Contro il cyberbullismo, Jams
Oggi vi consigliamo una serie TV contro il cyberbullismo, prodotta da RAI per i ragazzi e trasmessa ru RaiGulp. Protagonisti un gruppo di amici, che raccontano con il linguaggio e i codici dei ragazzi, fin dove può arrivare la violenza più subdola, quella che ti fa...
#laculturanonsiferma – Il lutto soffocato dal coronavirus: cosa fare?
Un’immane quantità di persone in lutto in Italia e nel mondo accomunate da un’esperienza simile: non aver potuto stare accanto a chi stava morendo, non avergli fatto sentire l’amore, il sostegno, l’amicizia; non essere riuscito ad ascoltarlo, a farsi vedere, ad...
#laculturanonsiferma – Bimbi e ragazzi connessi, come tutelarli
In queste settimane i bambini e ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, sono costantemente connessi e per i genitori diventa difficile monitorare e supervisionare le loro attività on-line. Il giornalista informatico Gianluigi Bonanomi suggerisce 5 facili azioni che...
#laculturanonsiferma – Bimbi segregati in casa?
Vi consigliamo di leggere - su il Corriere della Sera - il vademecum ideato dagli psicologi, pedagogisti e neuroscienziati della Fondazione Patrizio Paoletti, ente di ricerca no profit: 10 chiavi che aiutano i genitori a gestire l’emergenza Covid-19 nel modo giusto...
#laculturanonsiferma – Come spiegare ai bambini il Coronavirus
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha scritto un decalogo per aiutare i genitori a illustrare ai più piccoli l’emergenza senza spaventare, a dialogare sui rischi e sui comportamenti da tenere. Il decalogo fornisce una serie di spunti per affrontare...
#laculturanonsiferma – Riconnessioni: raccolta di attività didattiche a distanza
Un progetto triennale di Compagnia di San Paolo e Fondazione per la Scuola per creare un archivio collettivo di attività didattiche da svolgere a casa, nonchè un supporto per il potenziamento dell'uso di strumenti digitali in ambito scolastico. L'iniziativa - avviata...