progetti
Uno spazio condiviso con ETS del territorio locale, regionale e nazionale, in cui vengono messe a sistema capacità e competenze amministrative e progettuali per sviluppare nuove proposte culturali, sociali e civiche, utili ad ottimizzare network e alleanze e a favorire la realizzazione di iniziative a favore della popolazione giovanile locale
i nostri progetti
POPOLX
Un percorso formativo pensato per chi ha ancora voglia di credere nel potere trasformativo della conoscenza e della partecipazione. Da gennaio a settembre 2025, POPOLX offrirà un’occasione di formazione, confronto e condivisione di saperi sui temi più urgenti e cruciali della nostra società.
POLIS*
POLIS porta le idee di giovani in Comune per imparare a co-progettare politiche con le amministrazioni locali e far rivivere in città uno strumento amministrativo completamente gestito dai giovani ovvero la Consulta Comunale Giovanile.
Speed up*
Speed up è un progetto volto a sensibilizzare e attivare i giovani tra i 18 e i 35 anni del territorio di Alessandria sul tema dei cambiamenti climatici.
Afraid of Destiny
Per diffondere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della tratta di essere umani, in particolare riguardo alle ragazze di origine nigeriana costrette a prostituirsi sui territori di Alessandria e Asti.
GETTONI PER CRESCERE
Il progetto “Gettoni per Crescere” ha l’obiettivo di avviare sperimentazioni per supportare i ragazzi a scuola, combattendo il fenomeno dell’abbandono scolastico. Partner del progetto, che è biennale ed è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, sono le scuole superiori Amaldi di Novi Ligure e Saluzzo-Plana di Alessandria.
OPEN FOR FUTURE – ORIENTAMENTO A 360°
Sostenuto da Fondazione CRT, sperimenta azioni di orientamento rispetto alle opportunità offerte dal territorio nell’ambito di lavoro, formazione, volontariato, servizio civile, tempo libero e mobilità internazionale.
Convegni e tavoli di progettazione 2019 – 2021
Promosso in collaborazione con LAMORO Agenzia di sviluppo del territorio e grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
GRANDI BANDI: sostegno alla progettazione e alla formazione dei progettisti
Fondazione CRAL, Ass. Cultura e Sviluppo e LAMORO avviano un processo strategico utile a sostenere le pubbliche amministrazioni e gli enti della provincia di Alessandria nel favorire il loro accesso ai finanziamenti PNRR, ai fondi comunitari e ad altre risorse provenienti da bandistica pubblica o privata.
le iniziative di cui siamo partner
Europe in the Global Age
Identity, ecological and digital challenges.
Associazione Cultura e Sviluppo è ente che supporta l’università nell’implementazione delle attività di diffusione.
visionari 2030
Percorso di attivazione civica e di trasformazione.
Associazione Cultura e Sviluppo fa parte della cabina di regia degli incontri realizzati nell’ambito del progetto, facilitando l’attivazione civica, il coordinamento, la conduzione dei momenti di gruppo e la diffusione del Diario dei Visionari sul territorio di Alessandria.
arcobaleno
Integrazione del progetto WE.CA.RE – Quadrante AL&AT.
Associazione Cultura e Sviluppo affianca Me.Dea – ente capofila – nell’organizzazione e attuazione della formazione.
ABC – AMBIENTE BENE COMUNE
Interventi finalizzati a creare opportunità di gioco, laboratori, attività motorie e sportive, percorsi di rigenerazione urbana e di urban outdoor per minori e giovani del territorio. Associazione Cultura e Sviluppo, in qualità di partner, ha coordinato e promosso la realizzazione di laboratori e workshop culturali e ricreativi.
Coltiv/Azioni
Integrazione del progetto WE.CA.RE – Quadrante AL&AT.
Associazione Cultura e Sviluppo affianca l’ente capofila nel coordinamento e gestione del progetto.
partecipAzione E pARTECIPAZIONE 2.0
Iniziative finalizzate a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni.
Associazione Cultura e Sviluppo affianca il Comune di Alessandria nel coordinamento delle attività e nella gestione della comunicazione del progetto.
In/dipendenti E IN/DIPENDENTI 2.0
Interventi finalizzati a sensibilizzare, prevenire e promuovere corretti stili di vita tra i giovani (15-29 anni) del territorio.
Associazione Cultura e Sviluppo affianca il Comune di Alessandria nel coordinamento delle attività e nella gestione della comunicazione del progetto.
4iGeneration
Attività di contrasto alla dispersione scolastica e di promozione dell’occupabilità giovanile.
Cultura e Sviluppo è ente di riferimento per la formazione su soft skills e cittadinanza attiva.
Explora
Il progetto promuove alleanze educative territoriali per favorire l’inclusione di minori (5-14 anni) e genitori in situazione di svantaggio.
Name climate change
I cambiamenti climatici indotti dall’uomo stanno causando sconvolgimenti pericolosi e diffusi nella natura, colpendo la vita di miliardi di persone ed esseri viventi in tutto il mondo e dimostrando un peso sempre più importante sull’aumento dei flussi migratori.
SPES
Il progetto è promosso dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con altri quattro dipartimenti e nove organizzazioni del territorio tra cui l’Associazione Cultura e Sviluppo. È realizzato grazie al bando Public Engagement dell’Università di Torino, per l’implementazione della Terza Missione accademica.
FERMENTO
Progetto ideato in risposta al bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo e volto a creare ad Alessandria e Provincia un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità.
AGORAL
Il progetto Agoral 2 si inserisce nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e risponde all’Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione Legale e all’Obiettivo Nazionale 3. Capacity Building. Portato avanti dalla Prefettura di Alessandria, in partnership con APS Cambalache, Codici Ricerca e Intervento, Associazione Cultura e Sviluppo, APS San Benedetto al porto, Cooperativa Sociale Coompany & e ASGI.
PICK YOUR WAY
Il progetto prevede una serie di azioni per ridurre la dispersione e l’abbandono scolastico, dei giovani NEET, ed è rivolto agli allievi della scuola secondaria di primo grado e studenti della scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Alessandria, a rischio di drop out e esclusione sociale.
NUOVE (RI)GENERAZIONI URBANE
Il progetto è stato promosso dal Comune di Trapani in twin partnership con il Comune di Alessandria – Servizio Giovani e Minori, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, grazie al bando “Sinergie” di Anci.
CR.E.I. The Creation of European Identity through culture in the contemporary period
Progetto promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) – Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’ISRAL-Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e gli Archivi Storici dell’Unione Europea di Fiesole, all’interno della linea Jean Monnet Modules del programma europeo Erasmus+.
Quadrante AL&AT Terzo Settore
Il progetto, realizzato nell’ambito del bando “Progetti di innovazione sociale per il terzo settore”, co-finanziato dal programma We.Ca.Re. con Fondo Sociale Europeo, è stato articolato su tre nodi territoriali: Alessandria, Asti e zone interne (Acqui Terme, Ovada, Novi Ligure).
Intrecciare fili – giovani cittadini e reti di comunità
Il progetto, sostenuto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia nell’ambito del bando “Educare insieme”, si propone di promuovere e far crescere una nuova cultura di impegno civico tra i minori offrendo loro la possibilità di farne esperienza diretta attraverso la realizzazione di iniziative ed attività concrete sui temi della partecipazione, dei beni comuni, dell’ambiente e degli stili di vita, della memoria e della storia.
Patcwork – in rete per i giovani
Il progetto mira a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni, attraverso un approccio basato sulle risorse messe a disposizione dalla rete di partner e fornitori che collaborano su queste tematiche.
TogetTher-E
Progetto di prevenzione per l’accompagnamento e l’inclusione a favore dei giovani Neet (fascia 18/29 anni) con capofila l’associazione Gapp e diversi partner impegnati in azioni differenti.
Fond of Care
Il progetto è finanziato dalla Regione Piemonte e portato avanti da Fondazione SolidAL in stretta collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo. Attraverso azioni mirate di formazione sui temi del fundraising e dell’engagement di donatori e giovani volontari, Fond of Care intende sostenere e incrementare quantitativamente e qualitativamente l’attività volontaristica e associazionistica del territorio provinciale negli ambiti sanitario e socio-assistenziale, e accrescere il ruolo di Fondazione di Comunità della Fondazione Solidal.
NEWS
“Cittadinanza digitale”, elemento chiave per la progettazione
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, cinque appuntamenti online per favorire la cittadinanza digitale, intesa...
“La cura dei beni comuni”: condivisione e co-progettazione con LABSUS
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, cinque appuntamenti online con LABSUS per favorire la conoscenza delle...
“Politiche e lavoro”, due appuntamenti online per approfondire metodi e strategie
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani e l’incontro con le Istituzioni -, appuntamento a fine gennaio con due incontri dedicati alla ricerca di lavoro attiva. I...
Con UPO laboratori extrascolastici sulla sostenibilità ambientale
L’UPO propone alle scuole superiori delle province di Alessandria, Vercelli, Novara un ampio ventaglio di laboratori e seminari per studenti e insegnanti sul tema della sostenibilità ambientale - a partire dai 17 UNSDG - caratterizzati da un approccio fortemente...
Sostenibilità e azienda, percorsi formativi dedicati agli studenti delle superiori
Nell’ambito del progetto ASAP - Let's change As Soon As Possible, Gualapack propone un ciclo di percorsi formativi per studenti delle scuole superiori. Si tratta di cinque seminari di avvicinamento all'ampio tema della sostenibilità in contesti aziendali per acquisire...
Al PG si discute di sostenibilità con Enrico Boccaleri
Mercoledì 9 dicembre, gli studenti dell'edizione 2020/2021 del Progetto Giovani hanno partecipato ad un incontro, condotto dal Prof. Enrico Boccaleri, nel quale si è discusso di sostenibilità a partire da un'analisi e dalla discussione approfondita dei 17 UNSDG....
Come sarà il 2030? Ce lo diranno i Visionari!
Come ci immaginiamo il 2030? Quali sono, oggi, i punti di forza dei nostriterritori e quali scenari futuri potranno contribuire a delineare? Sono queste le domande alle quali intende rispondere il progetto “Visionari per il 2030, promosso da Fondazione Giovanni Goria,...
“Giovani e mobilità”, tre appuntamenti con Giulia Annibaletti
Giulia Annibaletti racconterà le Istituzioni europee e i programmi per giovani durante l'evento formativo "Giovani e mobilità". Nel corso - articolato in tre moduli - la relatrice approfondirà il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile. Gli incontri...
Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore essere?
"Si dice che non si è mai pronti a essere genitori, non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare per prepararci almeno un po’ a questo compito.Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà...
Un incontro con Aiesec e Intercultura per discutere di volontariato, stage e lavoro internazionale
Domenica 25 ottobre, alle 14, appuntamento online con la conferenza del titolo "Vivi e studia all'estero: le esperienze di Aiesec e Intercultura". Nel corso dell'appuntamento, visibile sui canali social di Associazione Cultura e Sviluppo, Intercultura e Aiesec,...
progettiamo insieme il futuro
sede
piazza F. de André 76
Alessandria
contatti
progettazione@culturaesviluppo.it
0131 222474