— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Prossimi Appuntamenti
Ora e sempre Resistenza!
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come si può parlare di crisi climatica senza paura, ma con potenza creativa?
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ripensare il maschile: il ruolo degli uomini nell’inclusione
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
Prossimi Appuntamenti
Ora e sempre Resistenza!
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come si può parlare di crisi climatica senza paura, ma con potenza creativa?
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ripensare il maschile: il ruolo degli uomini nell’inclusione
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come si può parlare di crisi climatica senza paura, ma con potenza creativa?
Ripensare il maschile: il ruolo degli uomini nell’inclusione
news
Andrea Iacomini (Unicef): “La più grave crisi per l’infanzia dal dopoguerra”
"Noi siamo sempre stati presenti nella Striscia di Gaza, abbiamo favorito il dialogo con i nostri progetti sull'istruzione": queste le parole di Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, durante l'incontro di PopolX a Cultura e Sviluppo. Ma qual è il ruolo di...
GRANDI BANDI: efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica
Non perdere altri aggiornamenti: iscriviti alla newsletter su https://culturaesviluppo.it/grandibandi/ per rimanere informato sulle numerose opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei. Obiettivi e contesto di riferimento La Regione Piemonte,...
Alessandria 30 anni dopo l’alluvione: la sicurezza idraulica e la gestione del territorio
“La comunità alessandrina partecipa per ricordare l'alluvione del 1994. Tutti ricordiamo la sensazione di comunità vera che si creò dopo quel tragico evento”: Alessio Del Sarto, direttore dell'Associazione Cultura e Sviluppo, ha salutato il pubblico che ha gremito la...
Quale futuro per la striscia di Gaza?
Cosa succederà nella Striscia di Gaza dopo gli ultimi accordi? Quale sarà il futuro di questo territorio? Ecco le domande a cui Domenico Quirico, giornalista della Stampa, e Stefano Saluzzo, professore di Diritto internazionale all’Università del Piemonte Orientale,...
Città: l’obiettivo è redistribuire lo spazio pubblico
Da aprile 2023 è attiva ad Alessandria la Consulta comunale per la mobilità sostenibile e siamo arrivati ad avere 26 km di corsie ciclabili in città. Ma a che punto siamo con la città intelligente e la promozione di politiche di mobilità sostenibile? Ne abbiamo...
Casale Monferrato: una rassegna di eventi di sensibilizzazione sulla Salute Mentale e sul benessere giovanile
Casale Monferrato si prepara ad accogliere una serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione sulla Salute Mentale, un tema di fondamentale importanza che coinvolge tutta la comunità. La rassegna, organizzata dalla S.C. Salute Mentale e dal Servizio Sociale...
Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
Negli ultimi anni, il disagio mentale tra i giovani è aumentato in modo preoccupante. Secondo recenti studi, oltre 700.000 ragazze e ragazzi in Italia soffrono di disturbi psicologici, con ansia e depressione ai primi posti tra le problematiche più diffuse. La...
Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
Promuovere il benessere dei giovani significa accompagnarli nella costruzione di una consapevolezza che abbracci ogni aspetto della loro vita, compresa la sfera affettiva e sessuale. In un’epoca in cui informazioni e modelli spesso fuorvianti circolano senza filtri...
ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
Il progetto ALI 2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità ha introdotto un modello innovativo per il supporto alle persone in situazione di fragilità ampliando l’obiettivo: oltre a continuare a sostenere gli individui, lavora per rafforzare...
Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
"Ci sono problemi etici che possono emergere riguardo allo sviluppo dell'intelligenza artificiale? Come viene utilizzata? In quali particolari settori? Quale può essere l'impatto negativo?". Così Virginia Ghiara, eticista dell’Intelligenza Artificiale e membro dei...
ultimi eventi
Le iniziative della passata stagione e il nostro archivio completo. Clicca sull’evento per scoprire di più e rivedere la diretta.
Serata Benedicta
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Comunicare il Cambiamento
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Il dolore vulvare: invisibilità culturale e riconoscimento
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il familiare è politico
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria