— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Prossimi Appuntamenti
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
Prossimi Appuntamenti
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
news
#laculturanonsiferma – La Costituzione al tempo del Coronavirus
Una delle questioni più delicate (e dibattute) in ambito giuridico nella situazione drammatica che stiamo vivendo è certamente quella relativa agli "effetti" del Coronavirus sulla Costituzione italiana. Nel saggio che vi proponiamo di seguito (tratto dalla rivista...
#laculturanonsiferma – Un tè con Simona Martinotti
cof Con Simona Martinotti, biologa dell'Università del Piemonte Orientale che studia da diversi anni le proprietà non alimentari del miele, scopriremo il fondamento scientifico dei rimedi della nonna, ma anche le interessanti caratteristiche compositive all'origine...
#laculturanonsiferma – CinemAmbiente a casa tua
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa “CinemAmbiente a casa tua” rassegna di film online che mette a disposizione gratuitamente, per le...
#laculturanonsiferma – In ricordo del “nostro” Gianni Mura
In questi tempi di pandemia lo spazio per altre notizie è quasi nullo. Tra le poche eccezioni, il triste annuncio della morte improvvisa di Gianni Mura (a Senigallia, a causa di un arresto cardiaco), giornalista straordinario e generoso, come ha ben scritto Emanuela...
#laculturanonsiferma – Casi, contatti e guariti da COVID-19
In questo nuovo appuntamento con le riflessioni sulla pandemia, il professor Massimiliano Panella, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università del Piemonte Orientale, ci spiega le definizioni operative dei casi di...
Covid19Alessandria.help
Il progetto Covid19Alessandria.help, a cui l'Associazione Cultura e Sviluppo collabora, è un progetto no-profit promosso da alcune realtà locali per condividere informazioni utili durante l’emergenza e facilitare l’attivazione di persone ed organizzazioni nella città...
#laculturanonsiferma – Il tempo della fisica
Il concetto di tempo è sfuggente: il tempo esiste "fuori di noi" o dipende da come noi lo percepiamo? La fisica elude il problema fin da Galileo, decidendo di misurare il tempo, un tema tutt'oggi di ricerca, ma anche questo approccio si rivela foriero di...
#laculturanonsiferma – COVID-19: come ci si protegge
Il professor Massimiliano Panella, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università del Piemonte Orientale, ci presenta una sintesi delle misure protettive da infezione COVID-19. Contenuto realizzato in collaborazione con:...
#laculturanonsiferma – Favole al telefono
"La Grande Quarantena è cominciata. Ma ci vorrebbe un'idea." Nasce così l'iniziativa del filmmaker romano Stefano Blasi di telefonare (niente video né audio-messaggi) a tre amici e raccontare o leggere loro una favola. L'iniziativa è rivolta a tutti, senza limiti di...
#laculturanonsiferma – Un tè con Enrica Gianotti e Aharon Quincoces
Un tè con Enrica Gianotti, che come chimico-fisico studia materiali nanostrutturati al DiSIT, e con Aharon Quincoces, scrittore spagnolo e dottore in filologia semitica, in dialogo con Enrico Boccaleri, chimico dell’Università del Piemonte Orientale. Di cosa possono...
ultimi eventi
Le iniziative della passata stagione e il nostro archivio completo. Clicca sull’evento per scoprire di più e rivedere la diretta.
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria