![](https://culturaesviluppo.it/wp-content/uploads/2025/01/LULTIMA-VOLTA-CHE-SIAMO-STATI-BAMBINI-1.jpg)
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
A gennaio riprendono gli incontri del Progetto Genitori con il Cineforum “Guardiamo un film insieme?”, pensato come momento di condivisione e riflessione trasversale tra genitori e figli.
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, la serata di venerdì 31 gennaio sarà dedicata alla proiezione del film diretto e interpretato da Claudio Bisio, L’ultima volta che siamo stati bambini.
Ispirato all’omonimo romanzo del 2018 di Fabio Bartolomei, L’ultima volta che siamo stati bambini è una delicata commedia drammatica che veicola un messaggio importante come la memoria dell’Olocausto attraverso lo sguardo spensierato dell’infanzia. Il tema centrale dell’amicizia tra i bambini protagonisti si interseca con la tragedia della seconda guerra mondiale e delle deportazioni naziste, ma lo sguardo innocente dei bambini dona al film una leggerezza di fondo che rende la visione fruibile a tutti.
La serata, realizzata in collaborazione con l’Ass. La Voce della Luna, vedrà la partecipazione di Barbara Rossi, critico cinematografico, autrice ed esperta di media literacy, e di Patrizia Farello, psicologa, già docente presso l’Istituto Superiore Umberto Eco.
Trama:
Vanda, Italo, Cosimo hanno dieci anni e, nonostante la Seconda guerra mondiale, conoscono ancora il piacere del gioco che condividono con l’amico Riccardo che è ebreo. Il giorno in cui scompare decidono che non si può attendere: i tedeschi, che devono averlo portato via con un treno, debbono essere resi consapevoli del fatto che il loro amico non ha alcuna colpa per cui essere punito. Si mettono quindi in marcia seguendo la strada ferrata. A cercare di raggiungerli ci sono Vittorio, fratello di Italo e milite fascista che ha subìto una ferita, e la suora dell’Istituto per gli orfani che ospita Vanda.
L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI
Regia: Claudio Bisio
Interpreti: Claudio Bisio, Marianna Fontana, Federico Cesari, Antonello Fassari, Vincenzo Sebastiani, Alessio Di Domenicantonio, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini, Fabian Grutt, Giancarlo Martini, Nikolai Selikovsky
Origine e produzione: Italia / Massimo Di Rocco, Solea, Bartleby Film, Medusa Film, Medusa Distribuzione
Durata: 107’
TRAILER
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Data
- 31 Gen 2025
Ora
- 20:30 - 23:30
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
La voce della luna - Associazione di cultura cinematografica e umanistica
-
Email
lavoce.dellaluna@virgilio.it -
Sito web
http://voceluna.altervista.org/
![QR Code](https://culturaesviluppo.it/wp-content/uploads/mec/qr_bfc95723667f70834470cb7cee48a8b5.png)
-
Corso Arabo per Principianti Assoluti 2025 (180,00€ Iva inclusa)(prezzo iva esclusa)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (solo da quel momento si potrà procedere al pagamento)
Ultime news
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
- Un passo avanti per il benessere psicologico nelle scuole
- Il futuro dell’America e del mondo dopo la vittoria di Trump
- Intelligenza Artificiale: uso responsabile e consapevole per garantire benefici a tutti
- Tv pubblica: un grande progetto che ha diffuso la cultura e l’identità italiana ed europea
- Radio Gold e ALI 2 insieme per “Benessere in frequenza”: un programma dedicato alla salute mentale dei giovani
- Un Natale che Unisce, Cresce e Festeggia insieme: la forza del progetto A.L.I.2
- Musica e Cinema si incontrano: la nuova collaborazione nel progetto A.L.I.2
Prossimi Eventi
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Responsabilità programmata: costruire e regolare un’IA etica (online)
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Il futuro della Striscia di Gaza
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Amministrare il bene comune: le nuove frontiere del welfare, tra teorie e best practices
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Kissing Gorbaciov”: l’incredibile storia del tour tra due mondi che non sarebbero stati più gli stessi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Open For Future: Salone dell’Orientamento SCOLASTICO 2024
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
DON’T WORRY, BE sChOOL. Incontro di orientamento scolastico per genitori e ragazzi/e
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Colloqui individuali di orientamento 2024
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le ragioni della contrarietà a questa legge sull’autonomia differenziata
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria