News e
Appuntamenti
Prossimi Eventi
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
news
News
Memoria: “È importante ciò che trasmetteremo alle generazioni future.””
“Uno scrittore non può eludere la memoria di ciò che è successo negli anni della Resistenza: è un'esigenza che ho sentito e ho cercato di affrontare. Mi sono confrontata con gli strumenti della narrazione. Bisogna fare in modo che non si perda la memoria delle persone...
Con Daniela Lucangeli un viaggio alla scoperta dell’emozione di apprendere
“Le ricerche scientifiche ci dicono che il 97% del tempo di studio è vissuto con fatica, ansia, tensione, giudizio, paura e noia, ovvero quelle emozioni collegate ai sistemi di giudizio, che rendono gli apprendimenti estremamente fragili e instabili e destrutturano le...
Sparta e Atene: più simili di quanto pensiamo. Tra le differenze la condizione femminile
“Sparta e Atene sono già miti nel mondo greco. Il mito di Atene paradiso della democrazia nasce nel discorso che Pericle fa per celebrare i morti della guerra del Peloponneso, nel quale dice che gli ateniesi sono diversi dagli altri e che sono una democrazia perché il...
Consultazione pubblica sul P.N.R.R.
Consultazione pubblica sulle proposte di intervento da parte del CISSACA nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), Missione 5 ‘’ inclusione e coesione‘’, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”,...
Deregibus: “Molte canzoni di De Gregori nascono dal suo inconscio e arrivano al nostro”
È considerato un poeta intimista, ma sono tantissime le canzoni che cantano il mondo intorno a lui, da 1940 a Saigon, da Il signor Hood a San Lorenzo: insomma Francesco De Gregori non è il poeta del “cuore infranto”. Enrico Deregibus, giornalista e saggista,...
Nove mesi di isolamento in Antartide. “Noi privilegiati ad essere qui per la scienza”
“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...
Per la salute degli esseri umani pensiamo anche al pianeta e alle altre specie
Il covid è un fenomeno naturale o sociale? “La domanda è stata posta in tante altre occasioni e ha diviso i filosofi, gli scienziati naturali e i medici”: ha iniziato così Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra, ospite ai...
Laura Boldrini presenta il libro e dialoga con Laura Onofri
La CGIL di Alessandria, in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, ospita l’On. Laura Boldrini che presenterà il suo libro “Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne” e dialogherà con Laura Onofri. Sarà...
Berizzi: “Il fascismo riemerge sotto nuove forme perché sottovalutato”
“Penso che il sovranismo fascitoide di Putin e di Trump, che ha definito il presidente russo un genio, e dei loro amici europei sia un cancro da estirpare”. Paolo Berizzi, inviato del quotidiano la Repubblica, autore di inchieste sul mondo dell'estrema destra italiana...
Laboratorio formativo su “Assessment e prove di gruppo”
I processi di selezione includono ormai sempre più spesso una fase preparatoria o alternativa a quella del colloquio individuale: il colloquio di gruppo, che si distingue per degli aspetti che non vanno sottovalutati. Nelle dinamiche di gruppo entrano, infatti,...
Laboratorio AVO: una strategia vincente per la ricerca di lavoro
Stai cercando lavoro? Hai bisogno di informazioni e strategie efficaci per costruire la tua rete professionale? Partecipa a uno dei due laboratori “AVO: una strategia vincente per la ricerca di lavoro”, realizzato dagli orientatori di CIOFS-FP Piemonte. Ti aspettiamo...
La ricerca attiva del lavoro e il Curriculum Vitae 2.0
Stai cercando lavoro? Cosa puoi fare allora per migliorare la tua ricerca? Iscriviti ai due incontri, organizzati a cura di Centro per l'Impiego di Alessandria - Agenzia Piemonte Lavoro, che si terranno: martedì 22 marzo 2022 su “La ricerca attiva del lavoro...
MensLab: esplorazione del sé personale e professionale
Sei un giovane under 22? Vuoi poter valutare il tuo potenziale di inserimento nel mondo del lavoro? Vuoi avere nuovi strumenti e indicazioni per definire il tuo obiettivo professionale? Partecipa a uno dei due laboratori di “MensLab: esplorazione del sé personale e...
Colloqui individuali con orientatori esperti: prenota il tuo!
Sono partiti gli appuntamenti dedicati all’orientamento professionale di OPEN FOR FUTURE 2022! Potrai partecipare a uno dei circa 22 colloqui individuali messi a disposizione dagli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte, dal 8 al 10 marzo 2022, dalle 14.30...
Il Colloquio di lavoro oggi: come valorizzare le Life skills
Non sai come affrontare un colloquio di lavoro, in presenza o virtuale? Non sai come valorizzare le tue competenze? Iscriviti ai laboratori formativi che si terranno martedì 15 e giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 16 alle ore 18, presso la sede di Associazione...
Marzano: “Per andare verso il futuro serve rielaborare il passato”
“Ho sempre pensato di avere un figlio o una figlia ma ho aspettato fino a che è diventato troppo tardi perché avevo paura, non sarei stata in grado di rispondere alla domanda 'perché mi hai fatto nascere?'. Avevo iniziato a reinterrogarmi sul mio passato dopo una...
Ferrara racconta: ‘Il suo desiderio, non dimenticare la memoria’”
Anche quest'anno l'Associazione Cultura e Sviluppo ha organizzato un incontro di riflessione in occasione del Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell'Olocausto. L'iniziativa è stata organizzata insieme all'Isral, l’Istituto per la storia della resistenza e...
SWIPE IT UP 2022: avvio della seconda edizione del bando per i giovani di Alessandria e Asti
Sei un’associazione giovanile o un gruppo informale? Sei residente nelle province di Alessandria e Asti? Partecipa alla seconda edizione del Bando “Swipe it up - 2022”, promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo! Da lunedì 7...
Dalle risaie all’Eternit: nei libri di Giorgio Bona le lotte dei lavoratori per i loro diritti
Un romanzo che ha una fortissima trama storica, con personaggi che hanno fatto parte della storia del territorio, dall'avvocato Cugnoglio, socialista, che ha combattuto per i diritti delle mondine, dei contadini e degli operai, al bandito Biundin, alias Francesco...
“La sfida del terzo settore è pensarsi come entità collettiva”
“Coprogrammazione e coprogettazione sono le nuove parole d'ordine. Il principio di sussidiarietà sempre evocato e inserito nella Costituzione nel 2001 ha trovato nel Codice del Terzo Settore un'attuazione precisa: si rifà a una idea di stato che è la comunità delle...