Corso di arabo
Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un Corso di Lingue e Cultura Araba con docente madrelingua Ahmed Osman.
Iscrizioni entro il 15 gennaio 2025!

Livello PRINCIPIANTI ASSOLUTI 2025
Docente madrelingua: Ahmed Osman
12 Lezioni da 2 ore ciascuna per un totale di 24 ore
Quando: Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30
dal 22 gennaio fino al 9 aprile 2025
Costo: 180,00€
Cosa impari: Alfabeto, composizione delle parole e grafia, competenze di base per comunicare in lingua araba in situazioni di vita quotidiana, conoscenza dei tratti fondamentali della cultura araba
Numero MINIMO partecipanti: 9
Per informazioni e avvio del corso contattaci:
tel: 329 4693787
Livello CORSO AVANZATO 2025
Docente madrelingua: Ahmed Osman
12 Lezioni di 1,45 ore ciascuna per un totale di 21 ore
Per chi: rivolto a chi già possiede le competenze di base per comunicare in lingua araba in situazioni di vita quotidiana
Numero MINIMO partecipanti: 9
Per informazioni e avvio del corso contattaci:
tel: 329 4693787
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
LA SETTIMANA BLU: Dialogo, connessioni e iniziative sul disturbo dello spettroautistico
Dal 2 al 6 aprile, la città di Alessandria sarà teatro della 1^ edizione della Settimana Blu,un'iniziativa pensata per sensibilizzare la comunità sul disturbo dello spettro autistico. Questoevento è realizzato da AIAS Sez. Alessandria APS-ETS e Cultura e Sviluppo, con...
Parole che cambiano il mondo: la comunicazione creativa come motore di trasformazione
Il 17 marzo 2025, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, si è tenuto l’incontro Comunicare il Cambiamento, primo appuntamento delle Pillole della scuola di politica Prime Minister: una scuola apartitica e gratuita, dedicata alle giovani donne a cui...
Collaborazione tra P.A. e E.T.S. per affrontare la complessità del mondo contemporaneo
La collaborazione tra PA ed ETS è uno dei punti fondamentali per la costruzione di una comunità più inclusiva, resiliente e capace di rispondere alle sfide del futuro. La collaborazione e la coprogettazione sono strumenti cruciali per il raggiungimento di questi...
Open For Future Post Diploma 2024
Si svolgerà venerdì 25 ottobre in piazza De André 76 ad Alessandria la nuova edizione di Open for future post-diploma, una giornata ricca di momenti gratuiti dedicati all’orientamento post-scolastico indirizzati a ragazze e ragazzi frequentanti le scuole secondarie di...
Patti educativi: la scuola da bene pubblico a bene comune
L’incontro dedicato a Giorgio Guala ha messo in luce l’importanza dei Patti di collaborazione e dei Patti educativi di comunità come strumenti di co-programmazione e co-progettazione per migliorare l’offerta educativa e l’uso degli spazi cittadini. Alessio Del Sarto ha ricordato il successo del Progetto Giovani e la rinascita della Consulta giovanile. Pasquale Bonasora ha evidenziato il valore dell’amministrazione condivisa e dei patti educativi per rispondere ai bisogni della comunità in modo flessibile e partecipativo. La scuola, considerata un bene comune, è vista come fondamentale per costruire legami e promuovere iniziative culturali.
HUB FUTURES: Sviluppa competenze per il successo imprenditoriale
Il progetto, “HubFutures: Comuni e giovani al centro dell’innovazione”, è finanziato nell’ambito del Bando ANCI e ha l’obiettivo di promuovere una cultura diffusa che favorisca l’accesso a risorse e opportunità, facilitando l’incontro con professionisti e consulenti, anche peer-to-peer, per sviluppare e avviare con successo idee imprenditoriali.
Scacchi: solo un gioco? Le opportunità offerte dall’attivazione cognitiva
Venerdì 1° dicembre si è svolta un’interessante serata di approfondimento sulla correlazione tra la pratica del gioco degli scacchi e l’acquisizione delle abilità matematiche, che ha visto la partecipazione del professor Roberto Trinchero, docente ordinario di...
Ballerini: “Ragazze e ragazzi, i protagonisti della scelta della scuola siete voi!”
“Care ragazze e cari ragazzi, non fatevi orientare da nessuno. Noi adulti siamo qui per aiutarvi a orientarvi ma i protagonisti della scelta siete voi, così come siete i protagonisti della scuola. Gli adulti e i professori dovrebbero essere visti come alleati, non...
Laffi: “Futura è un affresco dei punti di vista dei ragazzi sul mondo”
È un film nasce dall'idea di disintermediare la voce dei ragazzi: Futura. Le voci di una generazione. è un viaggio realizzato dai registi Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, per incontrare i giovani tra i...
Confini: gli oggetti si globalizzano, gli uomini si localizzano
È un libro che mette insieme sguardi diversi, quello del geografo e quello dell'antropologo: Confini – realtà e invenzioni, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, è stato il tema del Giovedì Culturale con la partecipazione dei due autori, Marco Aime, scrittore e docente...