— CULTURA
Caffè scienza
Una discussione, di taglio scientifico, tra un pubblico di “non addetti ai lavori” e qualche esperto, che introduce l’argomento e chiarisce alcuni aspetti tecnici. Il Caffè Scienza è basato sulla partecipazione, sulle domande e considerazioni dei cittadini, sulla discussione collettiva, in un clima informale e accogliente L’idea alla base è riportare la scienza all’interno del dibattito culturale, ricucendo una frattura con le altre discipline che tende ad allargarsi nell’era degli specialismi. Come cittadini, siamo chiamati a prendere decisioni anche tecniche (per esempio la politica dei trasporti ed energetica, leggi che riguardano la salute, la ricerca e in generale scelte che riguardano noi e i nostri discendenti) che comportano sempre più un certo grado di conoscenza e coscienza scientifica. Coscienza, e non sola conoscenza, perché non si possono limitare le scelte politiche e culturali a una sola valutazione tecnica, né, d’altra parte, a una valutazione emotiva. Scopo del Caffè Scienza è di far scendere la comunicazione scientifica dal piedistallo accademico: il metodo scientifico prevede anche la discussione da pari a pari, senza preclusioni o diritti ex cathedra.
prossimi appuntamenti
Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Ultimi appuntamenti
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La meraviglia del tutto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Iscriviti alla Newsletter
sintesi
Cervello sano fino alla fine: i consigli del neuroscienziato
Quando riusciremo a scoprire le cure per le malattie neurodegenerative? Non nei prossimi decenni ma tutti possiamo fare qualcosa per vivere con la mente sana il più a lungo possibile. E perché non troviamo le cure? Perché non conosciamo ancora abbastanza il nostro...
Per Spallanzani la scienza era un’esperienza totalizzante: “tutto il mondo era un grande laboratorio”
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell'Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
“L’uomo tornerà presto sulla Luna. E poi andrà su Marte”
Arrivare nello spazio significa avere prestigio politico e scientifico. Ora si parla del ritorno dell'uomo sulla Luna e della missione umana su Marte. Sono i temi che ha trattato Lorenzo Marchino, ingegnere aerospaziale che lavora a Thales Alenia Space, un'eccellenza...
Vespignani: “siamo avvolti da macchine che prevedono i nostri bisogni”
“L'uomo ha sempre avuto il sogno di prevedere il futuro, vogliamo controllare il pericolo esterno. Nelle scienze naturali abbiamo dapprima capito il moto dei pianeti, poi che le previsioni in alcuni campi sono probabilistiche”: Alessandro Vespignani, professore di...
Carni coltivate, coltivazioni idroponiche, insetti e meduse: ecco il cibo del futuro
Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sostenere la trasformazione per ottenere sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per una produzione migliore, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore,...
Scienza e politica: due mondi complessi che dovrebbe parlarsi di più
Dalla fisica delle particelle alla meccanica statistica, dalla fluidodinamica ai supercomputer, dalle reti neurali al movimento di gruppi di animali. Di questo si è occupato nella sua carriera il professor Giorgio Parisi, uno dei fisici più importanti del mondo,...
Il ruolo della ricerca: incontro col presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi
Sarà il professor Giorgio Parisi, uno dei più grandi fisici al mondo, l'ospite dell'incontro organizzato dall'Associazione Cultura e Sviluppo in collaborazione con le associazioni Caffè Scienza Firenze e Formascienza di Roma. L'appuntamento è per giovedì 10 giugno...
In Groenlandia per studiare i cambiamenti del clima
Un libro che racconta una spedizione scientifica in Groenlandia, compiuta dal professor Marco Tedesco della Columbia University e del Goddard Institute for Space Studies della Nasa, glaciologo considerato uno dei massimi esperti di cambiamento climatico. Ghiaccio,...
Viaggio nel continente che scompare
Se esiste un luogo in cui cercare il futuro del pianeta e interrogarne la storia, questo è la Groenlandia, l’isola regina del Circolo polare artico. Nel libro Ghiaccio. Viaggio nel continente che scompare (il Saggiatore), il glaciologo Marco Tedesco,...
Il fascino discreto della matematica
Ma che cos'è la matematica? È la scienza che si occupa di problemi relativi ai numeri, ma è questa la materia a cui ci si può appassionare? Roberto Natalini, matematico e divulgatore, ha parlato dell'esperienza matematica e del piacere della sua condivisione al Caffè...
Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it