
Progetto Genitori | Guardiamo un ‘corto’ insieme?
Lo sappiamo, negli ultimi dodici mesi abbiamo dovuto fare sacrifici, abbiamo dovuto cambiare molte delle nostre abitudini, ed è cambiato il nostro modo di ‘stare insieme’, ma noi abbiamo deciso di non rinunciare alle tutte le cose belle, quindi… non prendete impegni, preparate il pop-corn e sistematevi comodi, perché insieme agli amici dell’Associazione La Voce della Luna, venerdì 26 febbraio alle 21.00, porteremo il cineforum direttamente a casa vostra!
Se lo vorrete, trascorreremo un’oretta insieme guardando un cortometraggio e discutendo (brevemente) dei temi e delle emozioni che susciterà, magari in compagnia dei vostri ragazzi, perché proprio i ragazzi sono i protagonisti del corto che abbiamo scelto; girato nelle nostre terre, con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Superiore Statale Leardi di Casale M.to e realizzato sotto la sapiente guida del regista di ‘Dolcissime’ (già nostro ospite), Francesco Ghiaccio.
“Arianna è la storia di una ragazza che scompare nel nulla durante una gita. E’ la storia di un gruppo di ragazzi che cerca di fare luce sul mistero che avvolge la loro amica. Arianna che un tempo rideva. Arianna che non aveva segreti. La sua migliore amica. Il suo ex. I genitori divorziati… Arianna in una notte che sembra non finire mai farà da specchio ad ognuno mettendo a nudo segreti, desideri, paure.”
Come sempre, introdurranno e guideranno le riflessioni Michele Maranzana, Dirigente Scolastico dell’Istituto Amaldi di Novi Ligure, e Barbara Rossi, critico cinematografico, film educator e saggista di cinema.
L’incontro si svolgerà in modalità online tramite l’utilizzo della piattaforma Zoom. Il link di accesso sarà inviato a coloro che avranno effettuato l’iscrizione CLICCANDO IL PULSANTE PRENOTA qui a lato
Il cineforum è organizzato da Cultura e Sviluppo e Lessico Familiare, in collaborazione con Gapp, CsvAA, La Voce della Luna e FIC – Federazione Italiana Cineforum.
The event is finished.
Data
- 26 Feb 2021
- Expired!
Ora
- 21:00
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Evento Online
Organizzatore
-
Progetto Genitori
-
Telefono
+390131222474 -
Email
progetto.genitori@culturaesviluppo.it -
Sito web
http://www.culturaesviluppo.it

Ultime news
- Ballerini: “Ragazze e ragazzi, i protagonisti della scelta della scuola siete voi!”
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: efficienza energetica negli edifici pubblici
- Zonta Short Festival – Registe a confronto
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: piano per l’invecchiamento attivo
- L’Italia ripudia la guerra ma non rinuncia. Così è stato per sei volte da quando è una Repubblica
- Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: attivazione servizi di welfare aziendale
- Comportamenti alimentari virtuosi: in anteprima la presentazione di Carlo Petrini
- [RINVIATO] OPEN FOR FUTURE SCUOLA 2023: spettacolo “Contaci!” riservato alle scuole medie della provincia di Alessandria
- OPEN FOR FUTURE SCUOLA 2023: partecipa alle tre giornate di orientamento
Prossimi Eventi
Adolescenti in casa? Parliamone… un percorso di 4 incontri di confronto e condivisione
Quando la buona accoglienza diventa risorsa: insieme verso un modello alessandrino
Giovedì 14 dicembre – “L’altro Mondo: interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola storia territorifluviali tuccari università welfare
Archivio Eventi
“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Scacchi: solo un gioco? Le opportunità offerte dall’attivazione cognitiva
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
UNSTRESSED
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Echos. 25 anni in viaggio tra Luoghi e Musica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ospedale ai bambini: un ospedale a misura di bambino
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La notte ci piace, vogliamo uscire in pace.
Piazza S. Maria di Castello, Piazza S. Maria di Castello
Zonta Short Festival – Registe a confronto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Open For Future: Salone dell’Orientamento SCOLASTICO 2023
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[ESAURITI] Orientamento SCOLASTICO: prenota un colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come scelgo le superiori? Suggerimenti per genitori e ragazz* in tema di orientamento scolastico
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le guerre dell’Italia repubblicana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria