Non perdere altri aggiornamenti: iscriviti alla newsletter su
https://culturaesviluppo.it/grandibandi/
per rimanere informato sulle numerose opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei.
Obiettivi e contesto di riferimento
Gli obiettivi specifici cui mirano gli interventi di sviluppo rurale identificati dal codice Sra e, in particolare, dal codice Sra-Aca in quanto trattasi di interventi agro-climatico-ambientali, oggetto del presente provvedimento, sono i seguenti:
OS4 Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;
OS5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;
OS6 Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.
Interventi ammissibili al finanziamento
La Deliberazione (DGR) della Giunta regionale n. 5-846 del 3 marzo 2025 ha stabilito l’attivazione delle risorse necessarie alla copertura finanziaria ai sensi degli interventi Agro-climatico-ambientali oggetto delle presenti disposizioni
- Sra-Aca 3 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli – Azione 3.1 Adozione di tecniche di Semina su sodo / No Tillage (NT)”;
- Sra-Aca 4 “Apporto di sostanza organica nei suoli”;
- Sra-Aca 8 – Azione 3 “Gestione prati e pascoli permanenti”;
- Sra-Aca 13 “Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola”;
- Sra-Aca 14 ”Allevatori custodi dell’agro-biodiversità”.
Soggetti beneficiari
a) Agricoltori singoli o associati per le Sra-Aca: 03.1, 04, 08, 13, 14
b) oltre alla categoria del punto a) per Sra-Aca: 04 e 08, Enti pubblici gestori di aziende agricole
c) oltre alla categoria del punto a) per Sra-Aca 14, altri soggetti pubblici o privati
Verranno applicate le condizioni di ammissibilità/esclusione relative ad ogni intervento e le domande di aiuto ammissibili saranno ordinate in graduatorie secondo i punteggi dei criteri di selezione, che sono stati sottoposti alla consultazione del Comitato di monitoraggio del Complemento dello Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piemonte.
Risorse
In totale, 47.981.700 € di spesa pubblica totale (di cui 8.535.944,43 € di quota regionale) suddivisi tra i 5 interventi.
Scadenza
Lunedì 16/06/2025 – ore 23:59
Link
Per info
LAMORO Agenzia di sviluppo di Asti
via Leopardi, 4 – 14100 Asti
Tel. 0141 532516
E-mail: info@lamoro.it