Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide

Il fenomeno migratorio porta con sé la presenza di famiglie in cui un genitore o entrambi i genitori hanno un legame con un paese di origine straniero, che non sempre coincide. Crescere in queste famiglie e confrontarsi a scuola con la cultura italiana prevalente, significa vivere esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo. Allo stesso tempo, sono in aumento le famiglie che investono sull’apprendimento di una seconda lingua per i figli, già dai primi anni di vita.
Quali sono le opportunità e le sfide per genitori e figli? Quali strategie adottare tra le mura di casa? Quali sono le connessioni tra lo sviluppo del linguaggio e quello psicomotorio?

Ne parliamo nel prossimo incontro del Progetto Genitori, realizzato in collaborazione con il Progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, che vede come ospite Silvia Sordella, prof.ssa dell’Università di Torino ed esperta in plurilinguismo e pedagogia.

Sarà attivo un servizio di baby-sitting gratuito per bambini a partire dai 3 anni, ma i posti sono limitati e va prenotato entro il 5 marzo.

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Acquista Biglietti

Ingresso libero/Free admission gratuito
Biglietti disponibili: 183
The Ingresso libero/Free admission ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Baby-sitting/Free baby-sitting gratuito
Biglietti disponibili: 12
The Baby-sitting/Free baby-sitting ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

14 Mar 2025

Ora

17:30 - 19:00

Etichette

Progetto Genitori

Luogo

Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria

Organizzatore

Associazione Cultura e Sviluppo
Telefono
0131222474
Email
info@culturaesviluppo.it

Altri organizzatori

APS Cambalache
Prenota
QR Code




Prossimi Eventi

Febbraio 2025
Marzo 2025
Nessun evento trovato!


Archivio Eventi

Nessun evento trovato!

Invia commento