
Serata Benedicta
Giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 18, si svolgerà la Serata Benedicta, come ogni anno organizzata dall’Associazione Memoria della Benedicta con la collaborazione dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
La prima parte, intitolata Dentro i sentieri della Benedicta, sarà dedicata alla proposta di materiali multimediali prodotti dallo Studio Zenith di Torino, con la regia di Maurizio Orlandi, su mandato dell’Amministrazione Provinciale e del progettista incaricato, Luca Dal Pozzolo. Dei diversi capitoli in corso di realizzazione, sarà proiettato e commentato dall’autore e dal produttore, Maurizio Orlandi e Fabrizio Galatea, insieme al presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta, Daniele Borioli, quello riguardante l’eccidio della Benedicta in relazione ad alcune delle altre stragi perpetrate dai nazifascisti nell’Italia occupata.
La seconda parte, intitolata Esistere e resistere, avrà come protagonista l’Orchestra del Liceo Musicale Iis “Umberto Eco” di Alessandria, diretta da Enrico Pesce, che eseguirà musiche e canti della Resistenza e brani tratti da alcune delle colonne sonore più celebri della cinematografia internazionale.
L’intera serata sarà svolta in ricordo di Andrea Foco, artefice del recupero del complesso monumentale della Benedicta a partire dalla seconda metà degli anni ’90 del secolo scorso, e primo presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta.
Tra le due parti, come consuetudine, sarà offerto ai presenti un buffet.
