
Oceani e Poli in un clima che cambia
Il sistema climatico terrestre è complesso ed è il risultato di molteplici interazioni tra atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera e biosfera. Gli oceani sono fondamentali per la vita e la regolazione del clima del pianeta: le correnti oceaniche rappresentano il termostato della Terra e contribuiscono ad assorbire circa il 40 per cento della CO2 emessa in atmosfera dalle attività antropiche. Le regioni polari costituiscono una parte limitata della superficie terrestre, ma i processi che vi accadono sono di particolare interesse per la climatologia e l’oceanografia, perché influiscono significativamente sulla circolazione delle correnti oceaniche e atmosferiche che determinano il clima.
Ne parleremo al Caffè Scienza organizzato nell’ambito del Festival Ambiente & Sostenibilità lunedì 26 maggio alle 18 (è raccomandata la prenotazione tramite il form in fondo alla pagina), nel quale sarà ospite Paola Francesca Rivaro, professoressa associata al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova, dal 1994 coinvolta nel Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. A oggi, la professoressa ha preso parte a 11 spedizioni nel Mare di Ross, l’ultima delle quali si è conclusa nel marzo scorso.
Le ricerche in Antartide svolgono un ruolo cruciale nella comprensione dell’evoluzione del clima nel nostro pianeta. Trattandosi di un vero e proprio laboratorio naturale e di una delle aree più sensibili della Terra, individuare i mutamenti in questa zona così remota aiuta a comprendere come il nostro pianeta stia reagendo ai cambiamenti climatici. Nel 1985 l’Italia ha istituito il Pnra, Programma di Ricerche in Antartide, che a oggi ha coordinato le attività di ricerca nel “continente bianco” in 40 spedizioni grazie alle quali oggi siamo in grado di comprendere meglio il complesso linguaggio del cambiamento climatico.
La professoressa Paola Francesca Rivaro si interessa principalmente dello studio delle acque marine antartiche in relazione al cambiamento climatico. L’attività scientifica è documentata da oltre 70 pubblicazioni in riviste internazionali, 8 capitoli in volumi e da oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Nel 2003 le è stato assegnato dal Pnra e dall’Accademia Nazionale dei Lincei il premio di ricerca Felice Ippolito per il settore Scienze del Mare, nel 2019 il premio speciale del comitato organizzatore e della redazione de La Stampa del Premio Luisa Minazzi “Ambientalista dell’anno 2019” e nel 2021 la Torre d’Oro da parte del Centro Studi In Novitate di Novi Ligure. Le sue esperienze antartiche sono parte dei libri Donne come noi (Sperling & Kupfer, 2018) e Tutti i colori dell’Italia che vale, Storie da un Paese che guarda avanti di Valentina Bisti (Rai Libri, 2020).
foto: ©Paola Rivaro/Pnra Programma nazionale di ricerche in Antartide
