
Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide
L’intelligenza artificiale migliora la qualità della vita delle persone e delle decisioni che possono prendere? Crea o cancella posti di lavoro? Come assicurarsi che lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale siano in linea con i principi etici e il rispetto dei diritti umani? In un dialogo tra un informatico e una filosofa della scienza, martedì 5 marzo alle 20,30 al Caffè Scienza, che costituirà anche un momento formativo per gli studenti del Progetto Giovani, si analizzerà una trasformazione epocale che implica dubbi e preoccupazioni ma anche straordinarie potenzialità (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Come funzionano gli strumenti che già utilizziamo quali Chatgpt, in che modo le macchine intelligenti pensano e possono prendere decisioni al nostro posto, come faranno parte della nostra società e come la tecnologia si dovrà integrare con le scienze umane saranno alcuni dei temi affrontati dai due relatori.
Luigi Portinale, professore ordinario di Informatica all’Università del Piemonte Orientale, insegna ai corsi di Intelligenza Artificiale e supporto alle decisioni, Apprendimento automatico e si occupa di AI da 30 anni. Virginia Ghiara, ricercatrice che si occupa di etica dell’intelligenza artificiale presso Fujitsu Research of America, ha un dottorato di ricerca in Filosofia della scienza e fa parte dei comitati scientifici di AI4People e dell’Istituto Britannico di Standardizzazione.
