da Cultura e Sviluppo | Mar 8, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Il covid è un fenomeno naturale o sociale? “La domanda è stata posta in tante altre occasioni e ha diviso i filosofi, gli scienziati naturali e i medici”: ha iniziato così Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra,...
da Cultura e Sviluppo | Feb 25, 2022
Quali sono le cause della pandemia? Cosa può fare la politica a favore dell’ambiente? Qual è il migliore criterio per distribuire i vaccini? Chi curare prioritariamente? Come prendere decisioni che coniughino competenza scientifica e partecipazione democratica? Nel...
da Cultura e Sviluppo | Apr 16, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
Si può davvero tornare giovani? Il tema dell’eterna giovinezza è sempre stato oggetto di pensiero nell’uomo fin dai tempi antichi: lo ha ricordato il professor Claudio Molinari, docente di Fisiologia all’Università del Piemonte Orientale, nel Caffè...
da Cultura e Sviluppo | Apr 16, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
Le cellule staminali adulte risiedono nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi, ma la misura in cui contribuiscono alla normale omeostasi, ovvero la condizione fisiologica dei tessuti e degli organi, e alla riparazione di questi a seguito...
da Cultura e Sviluppo | Mar 31, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
Una sintesi delle attuali evidenze sui trattamenti per infezione COVID-19 e una riflessione sulle prospettive di sviluppo di un vaccino con il professor Massimiliano Panella, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva...