![](https://culturaesviluppo.it/wp-content/uploads/2025/01/il-lato-oscuro-.jpg)
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Una nuova era è iniziata. Ne abbiamo davvero preso coscienza? Il Covid ha accelerato in maniera decisiva il cambiamento nelle nostre abitudini di lavoro, acquisto e socializzazione. E da lì a poco un’accelerazione ancora più rapida nel progresso e nella promozione dell’intelligenza artificiale. Quest’ultima viene sempre più “fatta passare” per indispensabile e pertanto onnipresente: noi tutti, esseri umani, rischiamo di dimenticare molto presto che esiste un mondo “precedente”, in cui si può anche “stare senza”.
L’intelligenza artificiale, per quanto straordinaria, comporta un consumo di energia enorme, che va in direzione diametralmente opposta al risparmio energetico, e della lotta al cambiamento climatico. Per dare un esempio concreto: una ricerca con ChatGPT richiede circa 10 volte più energia rispetto alla stessa query fatta con Google.
Quanto alle risposte di ChatGPT, spesso ci si fida e ci si affida. Cosa comporta questo, in ambito scolastico ed educativo? Il tema dell’Intelligenza Artificiale pone docenti e studenti di fronte a questioni etiche e sociali legate alla tecnologia, imponendo scelte consapevoli e responsabili poiché, mentre ne discutiamo pensando al futuro che ci aspetta, l’IA è già entrata silenziosamente nelle aule, diventando “compagna” e assistente attiva durante le lezioni.
Parlando secondo la definizione di Sostenibilità, le future generazioni saranno ancora capaci di soddisfare ai propri bisogni ed esisteranno ancora i mestieri? Noi esseri umani, siamo pronti a gestire questa transizione in maniera assertiva e critica? O siamo già oggi troppo passivi? È fondamentale che la civiltà odierna sappia discriminare tra realtà e realtà virtuale, e che le emozioni e i sentimenti restino patrimonio dell’umanità, e non surrogate da macchine artificiali.
Introdurrà la conferenza la professoressa Ivana Zincone, insegnante e musicista, evidenziando gli aspetti etici e scolastici dell’avvento della IA. Sull’impatto ambientale della IA e più in generale, sulla sostenibilità, segue l’intervento dell’ingegner Michelle Marrone, esperta e manager di sostenibilità in aziende multinazionali.
-
2
giorni
-
15
ore
-
12
minuti
-
59
secondi
Data
- 21 Feb 2025
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Cultura e Sviluppo HUB
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Artemusica
![QR Code](https://culturaesviluppo.it/wp-content/uploads/mec/qr_6d177210b98347d60d766c7824e4068d.png)
Ultime news
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
- Un passo avanti per il benessere psicologico nelle scuole
Prossimi Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria