La matematica è una necessità sociale e condividerne l’esperienza permette, anche a chi matematico non è, di ampliare il proprio orizzonte culturale. Al Caffè Scienza di lunedì 17 maggio alle 18 Roberto Natalini, matematico e divulgatore, parlerà della...
Si può davvero tornare giovani? Il tema dell’eterna giovinezza è sempre stato oggetto di pensiero nell’uomo fin dai tempi antichi: lo ha ricordato il professor Claudio Molinari, docente di Fisiologia all’Università del Piemonte Orientale, nel Caffè...
Le cellule staminali adulte risiedono nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi, ma la misura in cui contribuiscono alla normale omeostasi, ovvero la condizione fisiologica dei tessuti e degli organi, e alla riparazione di questi a seguito...
Questo questionario ha lo scopo di determinare il livello di gradimento dell’attività di alcune delle associazioni che, come Cultura e Sviluppo, organizzano caffè-scienza in Italia e capire quale modalità di fruizione sono preferite. Ci riferiremo ai...
“Ci priviamo dello spettacolo delle stelle e siamo tutti più poveri”: così Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, dirigente di ricerca all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, ha iniziato il Caffè Scienza dedicato...
L’Unesco ha definito il cielo come patrimonio dell’umanità. Purtroppo l’oscurità della notte è messa in serio pericolo dalla mancanza di attenzione degli esseri umani. La volta stellata diventa ogni anno più pallida a causa delle luci parassite con le quali si...