
I giovani e la loro idea di futuro
Venerdì 28 aprile, alle 20.30, proseguono gli incontri del Progetto Genitori dedicati alla riflessione sul mondo degli adolescenti. Insieme al sociologo Stefano Laffi esploreremo il pensiero dei giovani partendo proprio dall’ascolto delle loro voci e opinioni, raccolte nel film documentario Futura. Le voci di una generazione.
Il film è un viaggio che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, per incontrare i giovani tra i quindici e i vent’anni e raccogliere e ascoltare come questa generazione immagina il futuro, tra sogni, aspettative, desideri e paure.
Già gradito ospite del Progetto Genitori, dialogherà con il pubblico Stefano Laffi, sociologo al cui lavoro di ricerca è ispirato il film, fondatore dell’agenzia di ricerca sociale Codici (Milano) ed esperto di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione; collabora attualmente con le riviste “Lo Straniero” e “Gli asini”.
Presentato nel 2021 alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, il film è articolato in dialoghi tra gli autori e i ragazz* incontrati in ogni luogo, dai centri urbani alle periferie, dalle palestre delle grandi città alle piazze dei piccoli paesi di campagna.
Un film didattico che abbozza il ritratto di una generazione, ma solleva più domande di quanto non dia risposte.
Realizzato dai registi Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher (candidata all’Oscar 2023 per il cortometraggio ‘Le Pupille’), il reportage delinea un quadro poco confortante, diventando a tratti uno specchio per gli adulti di oggi davanti al quale interrogarsi sulle proprie responsabilità, come genitori e come insegnanti.
Sei un’insegnante?
Dalle 19.30 secondo appuntamento del Teachers’ Club (riservato a insegnanti e docenti).
Aperitivo e confronto insieme al sociologo Stefano Laffi sul tema dei giovani e la loro visione del futuro.
Prenota il tuo posto entro mercoledì 26 aprile scrivi a teachersclub@culturaesviluppo.it
The event is finished.
Data
- 28 Apr 2023
- Expired!
Ora
- 20:30 - 22:45
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria