
I giovani e la loro idea di futuro
Venerdì 28 aprile, alle 20.30, proseguono gli incontri del Progetto Genitori dedicati alla riflessione sul mondo degli adolescenti. Insieme al sociologo Stefano Laffi esploreremo il pensiero dei giovani partendo proprio dall’ascolto delle loro voci e opinioni, raccolte nel film documentario Futura. Le voci di una generazione.
Il film è un viaggio che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, per incontrare i giovani tra i quindici e i vent’anni e raccogliere e ascoltare come questa generazione immagina il futuro, tra sogni, aspettative, desideri e paure.
Già gradito ospite del Progetto Genitori, dialogherà con il pubblico Stefano Laffi, sociologo al cui lavoro di ricerca è ispirato il film, fondatore dell’agenzia di ricerca sociale Codici (Milano) ed esperto di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione; collabora attualmente con le riviste “Lo Straniero” e “Gli asini”.
Presentato nel 2021 alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, il film è articolato in dialoghi tra gli autori e i ragazz* incontrati in ogni luogo, dai centri urbani alle periferie, dalle palestre delle grandi città alle piazze dei piccoli paesi di campagna.
Un film didattico che abbozza il ritratto di una generazione, ma solleva più domande di quanto non dia risposte.
Realizzato dai registi Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher (candidata all’Oscar 2023 per il cortometraggio ‘Le Pupille’), il reportage delinea un quadro poco confortante, diventando a tratti uno specchio per gli adulti di oggi davanti al quale interrogarsi sulle proprie responsabilità, come genitori e come insegnanti.
Sei un’insegnante?
Dalle 19.30 secondo appuntamento del Teachers’ Club (riservato a insegnanti e docenti).
Aperitivo e confronto insieme al sociologo Stefano Laffi sul tema dei giovani e la loro visione del futuro.
Prenota il tuo posto entro mercoledì 26 aprile scrivi a teachersclub@culturaesviluppo.it
The event is finished.
Data
- 28 Apr 2023
- Expired!
Ora
- 20:30 - 22:45
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e REGIONE PIMEONTE: costituzione di reti locali di facilitazione digitale
- GRANDI BANDI e PNRR: TOCC per organismi culturali e creativi
- GRANDI BANDI e INIZIATIVA URBANA EUROPEA: il secondo bando per Azioni Innovative
- GRANDI BANDI e Ministero della Cultura: PNRR per interventi di rigenerazione culturale e sociale di piccoli borghi storici
- GRANDI BANDI e REGIONE: sostegno di progetti di rilevanza locale
- “GRANDI BANDI” – Eventi per lo sviluppo di competenze e capacità per una cultura della progettazione territoriale!
- GRANDI BANDI e FESR: digitalizzazione e efficientamento nelle imprese
- Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”
- GRANDI BANDI e FESR: efficientamente energetico nelle imprese
- Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”
Prossimi Eventi
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Lo sviluppo delle Aree Interne: opportunità e criticità
Space Economy, la nuova frontiera dello sviluppo
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Archivio Eventi
Valutazione di impatto e strategie di impact investing
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Dalla pedagogia di don Milani a oggi. Riflessioni sulla scuola con Domenico Simeone
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Un desiderio queer di storia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fabio Ciconte presenta “L’ipocrisia dell’abbondanza”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
PNRR e Programmazione europea: missioni, motivazioni e obiettivi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Marco Aime e Davide Papotti presentano “Confini – Realtà e invenzioni”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La riforma del welfare tra inverno demografico, economia stagnante e vincoli finanziari. Incontro con Elsa Fornero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
I giovani e la loro idea di futuro
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La sostenibilità sociale ed economica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Serata Benedicta
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oggetto nemico: figure femminili e queer nei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare