
L’inflazione oltre i pregiudizi e i luoghi comuni
Dopo oltre due decenni di assenza l’inflazione si è ripresentata nell’era post Covid, diventando una delle principali fonti di preoccupazione per ben il 41 per cento della popolazione mondiale e superando altre importanti apprensioni come povertà e disuguaglianza sociale. Ma che cos’è, di preciso, l’inflazione? Che cosa la guida, quali effetti produce? Ne parlerà nel prossimo appuntamento dei Giovedì culturali il professor Tommaso Monacelli, autore del libro Il prezzo delle mele. L’inflazione oltre i pregiudizi e i luoghi comuni (Egea, 2024). L’appuntamento è per giovedì 14 marzo alle 18 (è raccomandata l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina).
Partendo non da una definizione ma dal prezzo di un alimento comune come la mela, il libro conduce alla scoperta dell’inflazione e della sua sorella gemella, la deflazione, addentrandosi nei dati della ricerca economica per andare oltre i pregiudizi e i luoghi comuni. Tommaso Monacelli offre da un lato un’interpretazione molto chiara e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, delle cause che generano l’inflazione (inflazione e moneta, inflazione reale con suoi tre motori – costi e salari, margini di profitto, aspettative –, inflazione fiscale, inflazione come conflitto), dall’altro utilizza queste chiavi di lettura per rileggere gli avvenimenti recenti e provare a dare qualche risposta ai crescenti timori per il futuro.
Tommaso Monacelli è professore ordinario di Economia all’Università Bocconi. Ph.D. alla New York University, è stato visiting professor alla Columbia University di New York e consulente per l’Ocse. Scrive regolarmente su lavoce.info.
Introduce l’incontro e dialoga con il relatore Francesco Guala, professore ordinario di Economia politica all’Università di Milano e presidente dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
The event is finished.
Data
- 14 Mar 2024
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria