Non perdere altri aggiornamenti: iscriviti alla newsletter su

https://culturaesviluppo.it/grandibandi/

per rimanere informato sulle numerose opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei.

Obiettivi e contesto di riferimento

La Regione Piemonte, con il presente bando, intende agevolare la realizzazione di interventi per lo sviluppo e il completamento dell’infrastruttura verde-blu metropolitana per la protezione e la conservazione del capitale naturale e della biodiversità sul territorio regionale incluso nell’ambito della “Corona Verde” come individuata ai sensi della D.G.R. 16 marzo 2010, n. 52-13548 e come previsto dalla scheda di Misura approvata con deliberazione della Giunta regionale n. 4-7175 del 12 luglio 2023. La Misura è cofinanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito dell’obiettivo di Policy 2 “Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio” – Priorità II “Transizione ecologica e resilienza” – Azione II.2vii.2 – Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi del PR FESR Piemonte 2021-2027.

Interventi ammissibili al finanziamento

Il Bando prevede l’agevolazione di interventi di realizzazione di infrastrutture verdi e blu volte a costituire un sistema connesso di aree naturali e seminaturali attraverso l’utilizzo prevalente di “nature based solution” (NBS) – quali ad esempio aree verdi, corridoi ecologici, zone umide, fasce arboree, filari, siepi, corridoi fruitivi, rain garden, etc – che interagiscono sinergicamente e sono coerenti con il sistema ambientale e paesaggistico in cui si collocano e che concorrono alla protezione e preservazione della natura e della biodiversità, al sequestro di CO2 e al miglioramento della qualità dell’aria, in ambito urbano e periurbano inclusi interventi volti:

  • alla riduzione dei principali fattori di vulnerabilità e di degrado degli habitat e degli ecosistemi, degli impatti ambientali e paesistici dovuti alla frammentazione, all’infrastrutturazione e all’urbanizzazione del territorio, contribuendo alla ricostruzione e al potenziamento della connettività di importanza sovralocale e della rete ecologica;
  • alla ricostruzione ecologica delle aree degradate e/o abbandonate nei contesti più antropizzati e in generale per qualificare gli spazi aperti residui di interesse per la ricostruzione della connessione naturalistico e ambientale del territorio; – al potenziamento delle funzionalità di connessione e di qualificazione ambientale/paesaggistica del sistema territoriale rurale periurbano;
  • al miglioramento della funzionalità ecologica e della diversità ambientale/paesaggistica del reticolo idrografico e delle aree umide (compresi risorgive e fontanili) con la riqualificazione morfologica, ambientale e naturalistica con particolare attenzione agli aspetti endemici della vegetazione e della fauna spondale e acquatica. Gli interventi di ricostruzione naturalistica possono riguardare anche aree interessate da progetti di sistemazione idraulica;
  • alla valorizzazione fruitiva delle sponde e degli ambienti ripariali attraverso la realizzazione di interventi di recupero, riqualificazione e ripristino ecologico/ambientale dei corpi idrici naturali e artificiali;
  • alla realizzazione di infrastrutture ciclabili solo laddove esse risultino strettamente complementari alla infrastrutturazione verde e funzionali a garantire la fruibilità della stessa;
  • alla valorizzazione sinergica del patrimonio naturale e storico-culturale e di sensibilizzazione e conoscenza sui temi della sostenibilità e dei valori identitari del territorio, solo se integrati e funzionali agli interventi di infrastrutturazione verde.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari del presente Bando i soggetti pubblici presenti sul territorio della Regione Piemonte incluso nell’ambito della “Corona Verde” come individuata ai sensi della D.G.R. 16 marzo 2010, n. 52-13548:

  • Comuni, Città Metropolitana di Torino, Unioni di Comuni, Enti di gestione dei Beni Unesco, Enti di gestione delle Aree Protette (ai sensi degli articoli 12 della L.R. 19/2009 “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità” e 34 della L.R. 19/2015 “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”), Enti di ricerca pubblici, soggetti Gestori del Servizio Idrico Integrato e Consorzi di Bonifica.

Risorse

€ 8.500.000,00

Scadenza

Data scadenza del bando: 09/04/2025 – 12:00

Link

https://bandi.regione.piemonte.it/system/files/Allegato%20A_Bando_Infr.Verdi_CV.pdf

Per info
LAMORO Agenzia di sviluppo di Asti
via Leopardi, 4 – 14100 Asti
Tel. 0141 532516
E-mail: info@lamoro.it