da Cultura e Sviluppo | Mar 7, 2023
Il futuro sostenibile del nostro pianeta passa dall’economia spaziale: asteroidi da cui estrarre metalli dal valore inestimabile, mega costellazioni di satelliti per consentire l’accesso a Internet su scala globale, “ombrelloni” orbitanti tra la Terra e il sole in...
da Cultura e Sviluppo | Mar 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...
da Cultura e Sviluppo | Mar 1, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
L’Unesco ha definito la volta celeste patrimonio dell’umanità. Purtroppo l’oscurità della notte è messa in serio pericolo dalla mancanza di attenzione degli esseri umani. La volta stellata diventa ogni anno più pallida a causa delle luci parassite con le quali...
da Cultura e Sviluppo | Apr 23, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
Proprio quando in Occidente veniva introdotta la riforma gregoriana del calendario, che è tuttora in vigore, e Galileo faceva le scoperte che rivoluzionarono l’astronomia, il millenario calendario cinese aveva dei problemi che preoccupavano molto la corte...
da Cultura e Sviluppo | Mar 24, 2017 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2016-2017
Sapere se oltre il nostro Sistema Solare esistano luoghi potenzialmente favorevoli allo sviluppo di vita complessa è senza dubbio uno degli argomenti di frontiera dell’astrofisica del XXI secolo. Una tale scoperta non sarebbe solamente rivoluzionaria per il campo di...