Queer: una parola inglese che significa raro, strano. Negli anni ’90, è stata usata come insulto contro gli attivisti omosessuali. Etimologicamente, ha una radice che significa “attraversare”, alludendo in particolare a chi non va dritto, chi devia...
Giovedì 5 giugno alle ore 18, ospiteremo Teresa Forcades per un incontro dal titolo Siamo tutti diversi. Per una teologia queer. Teologa femminista, medico e monaca benedettina, figura poliedrica e originale, conosciuta a livello globale, Teresa Forcades si è occupata...
Il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato ed è esso stesso diventato una religione, alla forma neo-liberista viene reso un culto indiscusso nella prassi quotidiana di miliardi di persone, i suoi dogmi (consumo, crescita illimitata, incentivi,...
Proseguono gli incontri dei Giovedì culturali e torna al centro dell’attenzione l’economia, ma con un approccio originale e profondo. Nostro ospite sarà infatti il professor Luigino Bruni, autore di moltissimi studi dedicati alla relazione...
Immigrazione e accoglienza sono temi divisivi, che spaccano anche la Chiesa. Si è parlato di questo nell’incontro con don Andrea Sciortino, già direttore di Famiglia Cristiana e ora responsabile del mensile Vita Pastorale. La conferenza è stata organizzata...