
Siamo tutti diversi. Per una teologia queer
Giovedì 5 giugno alle ore 18, ospiteremo Teresa Forcades per un incontro dal titolo Siamo tutti diversi. Per una teologia queer. Teologa femminista, medico e monaca benedettina, figura poliedrica e originale, conosciuta a livello globale, Teresa Forcades si è occupata di politica, religione, medicina e di moltissimi altri temi, sui quali rifletterà dialogando con il pubblico (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Molte le questioni che saranno approfondite: dall’originale interpretazione teologica del concetto queer e della radicale differenza di ciascun essere umano al pensiero femminista, dalla mercificazione del corpo all’omosessualità. Uno sguardo acuto sul percorso che ogni essere umano compie per diventare adulto e trovare la propria unica e irriducibile identità. E poi ancora: unioni civili, utero in affitto, medicalizzazione della società, fede e Vangeli, cattolicesimo e ruolo della donna nella Chiesa, amore e libertà, clericalismo e patriarcato, religione, psicanalisi e lotta politica. In filigrana, attraverso il racconto di una vita d’eccezione, sorge una domanda spiazzante: cosa significa essere una teologa femminista nel XXI secolo?
L’incontro con suor Teresa Forcades è organizzato dall’Associazione Cultura e Sviluppo in collaborazione con il Dipartimento DIGSPES dell’Università del Piemonte Orientale (a introdurre il dibattito sarà il prof. Giorgio Barberis, direttore del Dipartimento) e si colloca all’interno del calendario delle iniziative di AlPride (con un intervento di Marco Monti, presidente di Tessere le Identità)
