0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
Collaborazione tra P.A. e E.T.S. per affrontare la complessità del mondo contemporaneo

Collaborazione tra P.A. e E.T.S. per affrontare la complessità del mondo contemporaneo

da Cultura e Sviluppo | Mar 8, 2025 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, Metodologia, Formazione e Psicologia, Rewind

La collaborazione tra PA ed ETS è uno dei punti fondamentali per la costruzione di una comunità più inclusiva, resiliente e capace di rispondere alle sfide del futuro. La collaborazione e la coprogettazione sono strumenti cruciali per il raggiungimento di questi...
Andrea Iacomini (Unicef): “La più grave crisi per l’infanzia dal dopoguerra”

Andrea Iacomini (Unicef): “La più grave crisi per l’infanzia dal dopoguerra”

da Cultura e Sviluppo | Mar 6, 2025 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, PopolX, Rewind, Storia, Politica e Società

“Noi siamo sempre stati presenti nella Striscia di Gaza, abbiamo favorito il dialogo con i nostri progetti sull’istruzione”: queste le parole di Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, durante l’incontro di PopolX a Cultura e Sviluppo. Ma...
Alessandria 30 anni dopo l’alluvione: la sicurezza idraulica e la gestione del territorio

Alessandria 30 anni dopo l’alluvione: la sicurezza idraulica e la gestione del territorio

da Cultura e Sviluppo | Mar 3, 2025 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, Rewind

“La comunità alessandrina partecipa per ricordare l’alluvione del 1994. Tutti ricordiamo la sensazione di comunità vera che si creò dopo quel tragico evento”: Alessio Del Sarto, direttore dell’Associazione Cultura e Sviluppo, ha salutato il pubblico che ha...
Quale futuro per la striscia di Gaza?

Quale futuro per la striscia di Gaza?

da Cultura e Sviluppo | Mar 3, 2025 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, PopolX, Rewind, Storia, Politica e Società

Cosa succederà nella Striscia di Gaza dopo gli ultimi accordi? Quale sarà il futuro di questo territorio? Ecco le domande a cui Domenico Quirico, giornalista della Stampa, e Stefano Saluzzo, professore di Diritto internazionale all’Università del Piemonte Orientale,...
Città: l’obiettivo è redistribuire lo spazio pubblico

Città: l’obiettivo è redistribuire lo spazio pubblico

da Cultura e Sviluppo | Feb 28, 2025 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, Rewind

Da aprile 2023 è attiva ad Alessandria la Consulta comunale per la mobilità sostenibile e siamo arrivati ad avere 26 km di corsie ciclabili in città. Ma a che punto siamo con la città intelligente e la promozione di politiche di mobilità sostenibile? Ne abbiamo...
Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico

Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico

da Cultura e Sviluppo | Feb 4, 2025 | PopolX, Religione, Etica e Filosofia, Rewind

“Ci sono problemi etici che possono emergere riguardo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale? Come viene utilizzata? In quali particolari settori? Quale può essere l’impatto negativo?”. Così Virginia Ghiara, eticista dell’Intelligenza...
« Post precedenti
Post successivi »

Ultime News

  • Lotta e la musica per l’attivismo climatico
  • Sono iniziate le attività di Spazio M.U.G.
  • Benessere in Frequenza: una voce giovane per la salute mentale
  • Re-Play 2.0: Sport, Musica e Inclusione per una Gioventù Attiva ad Alessandria
  • GRANDI BANDI: complemento per lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027

Prossimi Eventi

Giugno 2025
Giu 13 2025

Siamo molto speciali, ma per niente specisti

Associazione Cultura e Sviluppo
Giu 16 2025

HIGH! Story of Falling

Associazione Cultura e Sviluppo
Giu 19 2025

Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia Ultimi biglietti disponibili

Associazione Cultura e Sviluppo
Giu 20 2025

MIA MIA, ATTRAVERSO LA VITA

Associazione Cultura e Sviluppo
Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola sistemi di schematura società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT