Il professor Giorgio Calabrese Imparare a leggere le etichette alimentari per una corretta e sana alimentazione: è stato questo il tema del primo Caffè Scienza della stagione. Il professor Giorgio Calabrese, medico nutrizionista, docente all’Università del...
“Siamo ciò che mangiamo” ma soprattutto… ciò che è riportato sulle etichette alimentari! Al Caffè Scienza di lunedì 14 ottobre (ore 17,30-19) si imparerà a mangiare meglio e sano leggendo e comprendendo le etichette alimentari con il professor Giorgio...
Nell’incontro di lunedì 3 giugno (ore 18-19,30) si discuterà delle nuove frontiere dell’astronomia: l’astronomia gravitazionale. Da qualche anno ormai l’evidenza delle onde gravitazionali ha rivoluzionato il modo di guardare il cosmo. In particolare...
Leonardo da Vinci è considerato il più grande artista di tutti i tempi, eppure ha realizzato pochissimi dipinti. Per decenni sono state ricostruite ed esposte le sue “macchine” più famose, il carro armato, la catapulta, un paracadute e addirittura una...
Franco Malerba è stato il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio nello spazio nel luglio 1992 con lo Shuttle Atlantis per una missione di otto giorni che ha messo in orbita la piattaforma tecnologica europea Eureca e sperimentato il satellite...
Da Archimede a Kolmogorov passando per Galileo, Einstein, Fermi, ecc., tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere. Il libro 30 interviste impossibili ai fisici del passato di Franco Bagnoli e Giovanna Pacini...