0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
Comunità energetiche rinnovabili: ecco come possono diventare solidali

Comunità energetiche rinnovabili: ecco come possono diventare solidali

da Cultura e Sviluppo | Dic 27, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024

C’è il Bando Beneficiari rivolto agli enti del terzo settore delle province di Alessandria e Asti, Swipe it up dedicato alle associazioni e ai gruppi informali giovanili per le proposte socio-culturali, il Bando Smart per progetti a bassa richiesta economica. La...
L’Italia ripudia la guerra ma non rinuncia. Così è stato per sei volte da quando è una Repubblica

L’Italia ripudia la guerra ma non rinuncia. Così è stato per sei volte da quando è una Repubblica

da Cultura e Sviluppo | Nov 15, 2023 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024

“Questo libro nasce dall’insoddisfazione del dibattito costituzionalistico sulla guerra e dal fatto che non fa passi avanti col tempo. Si cita sempre l’articolo 11 della Costituzione ma c’è una difficoltà a ragionare lucidamente che deve essere...
Flores: “La storia deve comprendere e spiegare ma non dare giudizi”

Flores: “La storia deve comprendere e spiegare ma non dare giudizi”

da Cultura e Sviluppo | Ott 20, 2023 | CREI, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024, Storia, Politica e Società

Quanto ha pesato la memoria storica della seconda metà del Novecento sull’identità europea? A questo interrogativo ha risposto Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto anche...
Invecchiare in salute: le strategie sociali, assistenziali e medico-sanitarie

Invecchiare in salute: le strategie sociali, assistenziali e medico-sanitarie

da Cultura e Sviluppo | Ott 12, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale che trova in Italia un caso estremo, con la generazione del baby-boom che sta entrando in quiescenza lavorativa e un tasso di natalità ai minimi storici. Ma quali sono le sfide che l’invecchiamento pone alla...
Walt Disney e i suoi segreti al Festival Adelio Ferrero

Walt Disney e i suoi segreti al Festival Adelio Ferrero

da Cultura e Sviluppo | Ott 4, 2023 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024

Una serata per parlare delle vicissitudini personali e artistiche di Walt Disney nell’occasione dei cento anni dalla fondazione della company: la prima serata del Festival Adelio Ferrero – cinema e critica, come consuetudine inserita nel calendario dei Giovedì...
Pasquino: “ci sono problemi di funzionamento ma la democrazia non è affatto finita”

Pasquino: “ci sono problemi di funzionamento ma la democrazia non è affatto finita”

da Cultura e Sviluppo | Set 22, 2023 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024, Storia, Politica e Società

Cos’è e come dovrebbe essere svolto il lavoro intellettuale, come elaborare idee, come comunicarle, come renderle fruibili per migliorare le condizioni di vita delle donne e degli uomini, specialmente degli svantaggiati? Nel suo nuovo libro, Il lavoro...
Post successivi »

Ultime News

  • “Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
  • Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
  • “MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
  • Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
  • Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma adolescenti alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT