
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Allenare alla vita. Vincere le sfide delle fragilità per riappropriarsi del ruolo e delle responsabilità educative
Perché i ragazzi oggi sembrano a volte così vulnerabili e faticano a conquistare le competenze necessarie per affrontare l’adultità? Quali elementi del contesto di vita rappresentano fattori di rischio e/o di protezione per la loro crescita? Quale ruolo dobbiamo giocarci noi genitori, docenti ed educatori in questo contesto socio-culturale in continua trasformazione?
La crescita è un percorso. Ci si muove dalla dipendenza totale nei confronti degli adulti che proteggono, a una progressiva autonomia che porta a esplorare nuovi luoghi e nuove relazioni. I nostri figli crescendo verso l’autonomia e sganciandosi dalla dipendenza protettiva che gli adulti offrono loro, incontrano molte sfide evolutive che per noi adulti rappresentano vere e proprie sfide educative. Cosa fare?
Ne parleremo con Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano e scrittore.
Venerdì 14 febbraio alle ore 17.30
Partendo dalla visione educativa descritta nel suo libro Allenare alla vita. I 10 principi per ritornare ad essere genitori autorevoli (Ed. Mondadori), il dr. Pellai aiuterà la comunità educante a comprendere come vincere la sfida della fragilità oggi imperante e come riappropriarsi del ruolo e della responsabilità educativa che gli adulti devono tornare ad assumersi per poter sostenere la crescita di preadolescenti e adolescenti al fine di consentire loro di “allenarsi alla vita”.
The event is finished.
Data
- 14 Feb 2025
- Expired!
Ora
- 17:30 - 19:30
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria