
Incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Giovedì 23 febbraio alle 18 Fabio Ciconte presenta il suo libro, Chi possiede i frutti della terra (Laterza, 2022) in dialogo con Gian Carlo Caselli.
Pochi e potenti gruppi industriali hanno estromesso dal mercato molte varietà vegetali, riducendo drammaticamente l’agrobiodiversità e imponendo un modello produttivo che ha radicalmente trasformato l’agricoltura, rendendo i coltivatori dei semplici licenziatari. Una inchiesta sul campo che, per la prima volta, mette in luce le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità.
Fabio Ciconte dirige l’associazione ambientalista Terra! Impegnato da anni in battaglie ambientali e sociali, ha realizzato diverse inchieste giornalistiche e pubblicazioni su filiere agroalimentari, caporalato e cambiamenti climatici. È autore di Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo (con Stefano Liberti, 2019) e Fragole d’inverno. Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima) (2020).
Gian Carlo Caselli ha diretto la procura di Palermo dal 1993 al 1999, dalla cattura di Totò Riina ai grandi processi su mafia e politica. Dal 1999 al 2001 ha diretto il Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) e in seguito è stato il rappresentante italiano presso Eurojust. Dopo aver ricoperto il ruolo di procuratore generale presso la Corte d’appello di Torino, il 30 aprile 2008 viene nominato procuratore capo. Attualmente è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Data
- 23 Feb 2023
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Caffè Scienza,
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e FESR: efficientamente energetico nelle imprese
- GRANDI BANDI e FAMI: asilo, migrazione e integrazione
- Servizio Civile Universale 2023: sono aperte le candidature!
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: territori in luce
- GRANDI BANDI e INTERREG: nuovo bando del programma di cooperazione territoriale europea
- Venturi: “Servono progetti che soddisfino bisogni e desideri”
- GRANDI BANDI e COMMISSIONE EUROPEA: nuovo Bauhaus Prizes 2023
- Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”
- La sfida culturale della giustizia riparativa
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: welfare aziendale e territoriale nel Piemonte
Prossimi Eventi
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
Incontro in memoria di Giorgio Guala
SPES – Spettacolo teatrale a cura di SCT Centre
Incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Archivio Eventi
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al Cineforum del Progetto Genitori il film “Genitori quasi perfetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sulla strada. Abitare nella crisi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fondazione SociAL: incontro con Paolo Venturi sull’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Senzatomica: incontro con Zaira Zafarana, rappresentante presso l’Onu a Ginevra
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Giustizia per nessuno. L’inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
COSA SERVE AI NOSTRI RAGAZZI? I nuovi adolescenti spiegati a genitori, insegnanti e adulti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Crisi e transizione energetica: ieri, oggi… e domani?
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
POLICOSE
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Il mondo postglobale” con Mario Deaglio
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Anni interessanti: incontro con Gianfranco Pasquino tra ricordi autobiografici e nuovi equilibri politici
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente armano balduzzi boccassi caffè scienza cinema clima cuttica di revigliasco drivein economia educare europa fisica fondazione social formazione giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro malandrino medicina musica openforfuture2022 pepino pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani religione romagnolo salute scienza spazio stati uniti storia tuccari università welfare