
La memoria europea e la storia del Novecento
Il ritorno della guerra in Europa e più in generale l’instabilità indotta da una globalizzazione che oggi appare sempre più in affanno, ripropongono in Europa lacerazioni mai del tutto sanate nella memoria storica. Amplificate dai movimenti sovranisti, esse interrogano il senso stesso del progetto di integrazione europea: è possibile una memoria condivisa del Novecento in Europa in cui le singole vicende nazionali possano riflettersi senza perdere la propria specificità?
Ne parlerà Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani nell’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Noto per i suoi studi sull’Europa e sull’Italia del Novecento, si è in particolare occupato di storia del comunismo sovietico e dell’immagine dell’Urss in Occidente, del genocidio armeno, di resistenza italiana e del Sessantotto globale. Partecipano Luciana Ziruolo, direttore Isral, Cesare Panizza, direttore della rivista Quaderno di storia contemporanea e Giorgio Barberis dell’Università del Piemonte Orientale.
L’appuntamento è per lunedì 16 ottobre alle 18 (è raccomandata l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina).
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Crei – The Creation of European Identity through Culture in the contemporary period, promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche ed Economiche, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’Isral e gli Archivi Storici dell’Unione Europea (Eui), co-finanziato dall’Unione Europea, programma Erasmus+, Jean Monnet Module
https://www.crei.uniupo.it/
contatto e-mail: crei@uniupo.it
The event is finished.
Data
- 16 Ott 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze, Politiche, Economiche e Sociali - Università del Piemonte Orientale
-
Sito web
https://digspes.uniupo.it/it
Altri organizzatori
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
-
Isral - Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria
-
Telefono
0131443861 -
Email
info@isral.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria