
Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
“Forza adulti, è arrivato il momento di avere coraggio, di contrastare le nostre fragilità e di andare alla riscossa. […] Ogni agire dell’adulto, oggi più che mai, richiede che dietro all’azione educativa ci sia un pensiero non solo razionale ma anche affettivo.”
Così scrive lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Il Minotauro di Milano, nel suo ultimo libro Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità (Raffaello Cortina editore, 2023).
A fronte di una crescente fragilità dei giovani, non sempre corrisponde una maggiore solidità emotiva da parte degli adulti di riferimento che, invece, hanno oggi più che mai bisogno di riscoprire la capacità di mettersi all’ascolto, di relazionarsi in modo empatico e significativo con i propri figli (o i giovani con cui entrano in contatto), tornando a essere dei punti di riferimento per le nuove generazioni. E’ infatti compito del genitore e dell’adulto in generale impegnarsi a tentare di comprendere il conflitto evolutivo vissuto dagli adolescenti e gli enormi cambiamenti che vivono, facendo sentire la propria presenza, mettendosi in una posizione di ascolto vero per aiutarli a dare significato a ciò che stanno vivendo.
Per aiutarci a comprendere meglio i cambiamenti che stanno vivendo i nostri ragazzi e riflettere su come gli adulti possono mettersi davvero in relazione con loro, ascoltando e accogliendo i loro dubbi e angosce, vi aspettiamo venerdì 26 gennaio dalle 20.30, per approfondire questi argomenti insieme al prof. Matteo Lancini nel prossimo incontro del Progetto Genitori.
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, già graditissimo ospite del Progetto Genitori, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.
The event is finished.
Data
- 26 Gen 2024
- Expired!
Ora
- 20:30 - 23:00
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria