Negli ultimi anni, il disagio mentale tra i giovani è aumentato in modo preoccupante. Secondo recenti studi, oltre 700.000 ragazze e ragazzi in Italia soffrono di disturbi psicologici, con ansia e depressione ai primi posti tra le problematiche più diffuse. La pandemia ha lasciato un segno profondo amplificando stress, insicurezze e senso di isolamento. Tuttavia, ciò che preoccupa maggiormente è l’inadeguatezza delle risorse territoriali: liste d’attesa infinite, scarsità di servizi pubblici e difficoltà di accesso alle cure.
Il Problema: Disagio in Aumento, Servizi Insufficienti
Dati alla mano, il quadro è allarmante: il 54% dei giovani della Generazione Z ha dichiarato di aver vissuto episodi di stress tali da impedirgli di svolgere attività quotidiane, come andare a scuola o al lavoro. Nonostante la crescente consapevolezza dell’importanza della salute mentale, il supporto concreto resta limitato. Il bonus psicologo, introdotto per agevolare l’accesso alla terapia, copre solo una minima parte delle richieste, mentre il numero di operatori nel settore è ben al di sotto degli standard necessari.
Questa situazione lascia molti giovani senza un punto di riferimento, alimentando la solitudine e il senso di impotenza. Ma c’è una buona notizia: in Alessandria esiste un’alternativa concreta e accessibile a tutti.
Un aiuto concreto: Il Progetto ALI2
Il progetto ALI2 nasce proprio per colmare questo vuoto e offrire ai giovani un aiuto concreto, gratuito e immediato. Finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e con ASL AL come ente capofila, ALI2 non si limita a intervenire sulle situazioni di emergenza, ma lavora in un’ottica di prevenzione e benessere a lungo termine creando una rete territoriale e multi-attoriale che agisce in raccordo reciproco coordinando momenti di formazione, co-progettazione tra pari e sensibilizzazione rispetto al tema della salute mentale.
Cosa offre ALI2?
• Sportelli di ascolto per giovani e famiglie: uno spazio gratuito dove esprimere le proprie difficoltà e ricevere un supporto senza giudizio.
• Colloqui di orientamento e supporto educativo: un aiuto concreto per chi si sente smarrito e ha bisogno di una guida per affrontare le sfide quotidiane.
• Laboratori di cinema e teatro: occasioni uniche per riscoprire il valore della socializzazione, esprimere emozioni, metterti alla prova e sperimentare nuove tecniche comunicative basate sul protagonismo giovanile in un ambiente sicuro e stimolante.
Un Futuro Possibile
ALI2 rappresenta una realtà che vuole cambiare il modo in cui si affronta il disagio giovanile: senza etichette o passaggi obbligati a percorsi medicalizzati, ma con ascolto, partecipazione e opportunità di crescita.
Se sei un giovane in difficoltà, se senti il peso di ansia, stress o solitudine, sappi che non sei solo. Ad Alessandria esiste un luogo dove puoi trovare supporto, confronto e strumenti per stare meglio.
Un numero whatsapp dedicato e raggiungibile in ogni momento con operatori pronti ad accogliere le tue richieste:
351-6793587 (dalle 10 alle 17)
Online ci troverete qui:
https://culturaesviluppo.it/ali-2-contamin-azioni-per-il-benessere-dei-giovani-e-della-comunita/
Non aspettare. Informati, partecipa, e ricorda: il tuo benessere è importante!