News e
Appuntamenti
Prossimi Eventi
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
news
News
Maggiani: “La libertà è la fatica umana”
Un dialogo su letteratura, storia e libertà: con lo scrittore Maurizio Maggiani è iniziata la nuova stagione di incontri a Cultura e Sviluppo. Insieme a lui sul palco la psicologa Maria Grazia Caldirola e la scrittrice e insegnante Raffaella Romagnolo. Nel suo ultimo...
Al via la mappatura di enti e progetti della provincia di Alessandria…
...PER SVILUPPARE LA CAPACITA’ PROGETTUALE DEL TERRITORIO Alessandria, 7 settembre 2022 - Nell’ambito della Convenzione “Grandi bandi: sostegno alla progettazione e formazione dei progettatori”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in collaborazione con...
Siamo tutti migranti – 16/17 settembre 2022
“Nello specchio del tempo” è un percorso interculturale e intergenerazionale rivolto ai più giovani, promosso dall’Associazione Don Angelo Campora odv, in collaborazione con l’APS Colibrì, nell’ambito del progetto “Intrecciare fili” approvato dal...
Corso di fumetto con Sergio Cabella, autore Disney
Corso di Fumetto con Sergio Cabella, autore Disney!
AL VIA IL PROGETTO “GRANDI BANDI”: sostegno alla progettazione e formazione dei progettatori
UNA CONVENZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURA E SVILUPPO PER SVILUPPARE, TRAMITE IL PROGETTO, LA CAPACITÀ PROGETTUALE DEL TERRITORIO. Alessandria, 15 luglio 2022 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria presenta il progetto "Grandi bandi: sostegno alla...
Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
Sì è conclusa la stagione 2021/22 dell’Associazione Cultura e Sviluppo, un’annata ancora complicata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ma comunque ricca di incontri importanti e ospiti autorevoli. Lo storico e scrittore Alessandro Barbero il 28 giugno ha chiuso la stagione. Qui potete rivedere tutti i Giovedì Culturali, i Caffè Scienza e gli Incontri d’autore.
Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
“È la storia di una famiglia di imprenditori: in un'epoca di commerci e imprese artigiane, chi sapeva cogliere le occasioni faceva fortuna. I fratelli Giunti si sono messi a stampare libri”. Il professor Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore, è stato...
Aiutaci a migliorare!
Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
“Siamo in presenza di due vincitori: Giorgio Abonante, che ha fatto un ottima rincorsa per arrivare ad avere qualche voto in più, e Gianfranco Cuttica di Revigliasco, che ha retto molto bene, non era scontato e non è stato così nelle ultime elezioni per i sindaci...
La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
Oggi molti esperti di politica, sociologi e studiosi della storia russa si pongono un interrogativo: come è potuto succedere che la Russia sia a un tratto diventata l’emblema dell’aggressività, dichiarando guerra a uno stato vicino, che ha sempre definito “amico” e...
La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
In uno scenario fortemente connotato dall’impatto della crisi legata alla diffusione del Covid-19, e ulteriormente colpito dalle ripercussioni sociali, politiche, economiche e umanitarie dovute al conflitto russo-ucraino, quale ruolo ha assunto l’Unione Europea...
Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
“Sono due libri complementari che raccontano il regista. Giovanni Scipioni usa i film di Nanni Moretti per raccontare un percorso storico attraverso gli occhi dei personaggi. Roberto Lasagna analizza da critico la filmografia: il cinema di Moretti all'inizio era...
Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
Lunedì 16 maggio 2022, dalle ore 9 alle 13, presso la sala conferenze Palatium Vetus, si è tenuta la terza giornata informativa a favore dei finanziamenti per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio.Il convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea...
Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
La notte scorsa è mancata Rosmina Raiteri, grande amica e sostenitrice dell'Associazione Cultura e Sviluppo, per tanti anni promotrice e organizzatrice di incontri e dibattiti culturali, soprattutto sui temi dell'interculturalità. Psicopedagogista, esperta in...
Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
“Tutti noi cittadini europei abbiamo contribuito alle attività spaziali dell'Esa con un cappuccino e brioche all'anno, gli astronauti della Stazione Spaziale internazionale sono in pratica nostri ospiti su un bene comune”. Piero Bianucci, uno dei più noti e autorevoli...
Il futuro è la medicina personalizzata
Una carriera all'estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita professionale del...
Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
Salone dell’Orientamento Universitario e Post-diploma: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Partono le possibilità di iscrizione all'orientamento universitario e post-diploma di OPEN FOR FUTURE 2022! Potrai partecipare a uno dei circa 12 colloqui individuali messi a disposizione dagli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte: ti aspettiamo venerdì 13...
Il cinema: uno strumento per raccontare il passato e un agente della storia
Il cinema è uno strumento fondamentale per raccontare la storia, è una fonte della conoscenza storica e può anche essere un agente della storia. Il professor Giovanni De Luna, uno degli storici italiani più noti e qualificati, ha presentato ai Giovedì Culturali Cinema...
Tiziana Ferrario: “guerre e crisi umanitarie, i giornalisti devono essere sempre testimoni diretti”
“Quando gli americani hanno annunciato la decisione di ritirarsi dall'Afghanistan nel 2020 ho subito pensato alle donne a casa nei burqa, vedove, che non possono lavorare né studiare. Per vent'anni , pur vivendo in un paese conservatore, hanno avuto diritti, parità,...