da Cultura e Sviluppo | Mar 14, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
È considerato un poeta intimista, ma sono tantissime le canzoni che cantano il mondo intorno a lui, da 1940 a Saigon, da Il signor Hood a San Lorenzo: insomma Francesco De Gregori non è il poeta del “cuore infranto”. Enrico Deregibus, giornalista e saggista,...
da Cultura e Sviluppo | Mar 2, 2022
Francesco De Gregori ha scritto le canzoni che forse raccontano meglio l’Italia degli ultimi anni. Per questo prendere in mano i suoi testi significa attraversare le vicende di un intero paese, attraverso decenni di attentati, meschinità e violenze, un mondo...
da Cultura e Sviluppo | Dic 14, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
“Mi sono appassionato a 16 anni, ascoltavo solo musica classica ma mi piacevano molto le voci dei folk singer americani e i testi che mi interessavano di più erano quelli di un certo B. Dylan”: il professor Alessandro Carrera, docente di Italian Studies e World...
da Cultura e Sviluppo | Dic 2, 2021
Il 24 maggio scorso Bob Dylan ha compiuto 80 anni. Per l’occasione è tornato in libreria La voce di Bob Dylan di Alessandro Carrera con un’edizione profondamente rinnovata e nel prossimo incontro dei Giovedì Culturali ospiteremo l’autore per una serata di...
da Cultura e Sviluppo | Ott 26, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Incontri d'autore
“Mozart è la passione di tutti i musicisti, addetti e appassionati di musica. Aveva una spiccatissima sensibilità etica e politica”. Lidia Bramani, scrittrice e musicologa, ha presentato agli Incontri d’autore Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista,...