È una storia che riguarda tutti noi: la nostra vita, la nostra morte e soprattutto il nostro tentativo di domare e vincere il dolore e le malattie. Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, nel suo nuovo libro, Storia avventurosa...
Quando riusciremo a scoprire le cure per le malattie neurodegenerative? Non nei prossimi decenni ma tutti possiamo fare qualcosa per vivere con la mente sana il più a lungo possibile. E perché non troviamo le cure? Perché non conosciamo ancora abbastanza il nostro...
Il cervello umano è un organo estremamente complesso e nello stesso tempo estremamente efficiente: in 1.5 litri di volume sono impacchettate circa 200 miliardi di cellule, che processano l’informazione con una velocità di circa un milione di miliardi di operazioni al...
Quali sono le modificazione del nostro corpo e le attivazioni del cervello quando proviamo paura? È stato il tema che ha trattato il professor Benedetto Sacchetti, ordinario di Fisiologia all’Università di Torino, nel Caffè Scienza del 25 gennaio. L’uomo...
La paura è una delle emozioni più diffuse e che si prova più volte nel corso della vita. Cosa succede nel nostro corpo e nel nostro cervello quando proviamo paura? A cosa servono le risposte corporee (come l’aumento del battito cardiaco e della frequenza del respiro)...