da Cultura e Sviluppo | Nov 16, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Storia, Politica e Società
Allievo ed erede di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, docente a Harvard, editorialista nei principali quotidiani, ospite impertinente dei talk show, ma anche “quasi sindaco” di Bologna, candidatura avventurosa, per la quale nutre qualche rammarico: è stato molte...
da Cultura e Sviluppo | Nov 8, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Storia, Politica e Società
Sembrava che la fine della guerra fredda rendesse le guerre europee sempre più improbabili, invece le due potenze del mondo euro atlantico, la Russia e gli Stati Uniti, si stanno facendo una guerra per procura in Ucraina. Sergio Romano, già ambasciatore alla Nato e a...
da Cultura e Sviluppo | Nov 4, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023
“Pierpaolo per me è stato una svolta, la sua conoscenza è stata fondamentale. Inizialmente non sapevo chi fosse, ci siamo conosciuti sul set de La Ricotta perché mio fratello era nelle maestranze. Il primo sguardo e il suo sorriso sono stati fondamentali, mi hanno...
da Cultura e Sviluppo | Ott 21, 2022 | Giovedì Culturali 2022-2023
La morte di Mahsa (Jina) Amini, 22 anni, il 16 settembre a Teheran, dopo essere stata arrestata dalla polizia perché non portava il velo in modo corretto, e l’uccisione di Hadis Najafi, la ragazza simbolo delle proteste per Mahsa Amini, e di altre giovani...
da Cultura e Sviluppo | Ott 4, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Storia, Politica e Società
Un incontro a più voci, accademiche e istituzionali, sullo stato di salute e sulle prospettive dell’Unione Europea: il professor Stefano Quirico ha presentato così la tavola rotonda organizzata nell’ambito del progetto Europe in the Global Age, frutto della...
da Cultura e Sviluppo | Lug 26, 2022 | Caffè Scienza, Giovedì culturali, Incontri d'autore
Sì è conclusa la stagione 2021/22 dell’Associazione Cultura e Sviluppo, un’annata ancora complicata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ma comunque ricca di incontri importanti e ospiti autorevoli. Lo storico e scrittore Alessandro Barbero il 28...