
Dalla pedagogia di don Milani a oggi. Riflessioni sulla scuola con Domenico Simeone
In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, giovedì 25 maggio alle 20,30, nell’ambito del Progetto Genitori e organizzato in collaborazione con la Diocesi di Alessandria e l’Istituto Isral, si terrà un incontro con riflessioni sulla scuola di oggi a partire dall’esempio della Scuola di Barbiana,
Ospite, il professor Domenico Simeone, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore dell’Osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale, che porterà una riflessione sul ruolo sociale della scuola, prendendo spunto dall’opera di don Milani. A cent’anni dalla nascita del sacerdote, il modello della scuola di Barbiana continua a porci degli interrogativi: qual è il ruolo della scuola e degli insegnanti nella società? In che modo è oggi possibile tradurre nella quotidianità i grandi ideali pedagogici di allora? Nel corso della serata, portando esempi dal proprio vissuto scolastico quotidiano, dialogheranno con il relatore la prof.ssa Renata Nosengo, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Caretta-Alfieri e la prof.ssa Raffaella Norese, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Paolo Straneo.
The event is finished.
Data
- 25 Mag 2023
- Expired!
Ora
- 20:30 - 22:30
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e REGIONE PIMEONTE: costituzione di reti locali di facilitazione digitale
- GRANDI BANDI e PNRR: TOCC per organismi culturali e creativi
- GRANDI BANDI e INIZIATIVA URBANA EUROPEA: il secondo bando per Azioni Innovative
- GRANDI BANDI e Ministero della Cultura: PNRR per interventi di rigenerazione culturale e sociale di piccoli borghi storici
- GRANDI BANDI e REGIONE: sostegno di progetti di rilevanza locale
- “GRANDI BANDI” – Eventi per lo sviluppo di competenze e capacità per una cultura della progettazione territoriale!
- GRANDI BANDI e FESR: digitalizzazione e efficientamento nelle imprese
- Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”
- GRANDI BANDI e FESR: efficientamente energetico nelle imprese
- Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”
Prossimi Eventi
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Lo sviluppo delle Aree Interne: opportunità e criticità
Space Economy, la nuova frontiera dello sviluppo
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Archivio Eventi
Valutazione di impatto e strategie di impact investing
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Dalla pedagogia di don Milani a oggi. Riflessioni sulla scuola con Domenico Simeone
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Un desiderio queer di storia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fabio Ciconte presenta “L’ipocrisia dell’abbondanza”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
PNRR e Programmazione europea: missioni, motivazioni e obiettivi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Marco Aime e Davide Papotti presentano “Confini – Realtà e invenzioni”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La riforma del welfare tra inverno demografico, economia stagnante e vincoli finanziari. Incontro con Elsa Fornero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
I giovani e la loro idea di futuro
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La sostenibilità sociale ed economica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Serata Benedicta
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oggetto nemico: figure femminili e queer nei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare