
La chimica è ovunque intorno a noi
Lavare non significa disinfettare. Disinfettare, poi, non vuol dire igienizzare e sterilizzare è ancora un’altra cosa. Pur conoscendo le differenze, è necessario essere consapevoli di quale azione sia meglio intraprendere a seconda delle condizioni. L’igiene è una questione di salute. Per usare i prodotti giusti esattamente quando servono, dobbiamo capire come un batterio patogeno o meno potrebbe infettarci, in modo da prendere le dovute contromisure. Sono questi alcuni dei temi che Dario Bressanini ha affrontato nel libro La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina e le bufale sul bicarbonato (Gribaudo, 2022) e che tratterà anche nell’incontro del ciclo dei Caffè Scienza di giovedì 2 febbraio alle ore 18 (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Troppo spesso si cita la chimica solo come colpevole di inquinamento e disastri ambientali, dimenticando il suo contributo fondamentale per il miglioramento della qualità della nostra vita. Il professor Bressanini spiegherà come a vigilare sui prodotti, che devono essere efficaci ma anche non causare danni agli utilizzatori, a chi li produce e all’ambiente, ci sia un complesso sistema di regole messo in piedi dall’Unione europea di cui spesso ignoriamo l’esistenza, sentendoci spesso in balia della pubblicità.
Professore di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche di ricerca, Bressanini ha un canale su YouTube seguito da oltre 500.000 persone, In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive ed è autore di molti libri di successo.
Seguilo sui social:
Facebook @dario.bressanini.public – Instagram @dario.bressanini
The event is finished.
Data
- 02 Feb 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Caffè Scienza
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e REGIONE PIMEONTE: costituzione di reti locali di facilitazione digitale
- GRANDI BANDI e PNRR: TOCC per organismi culturali e creativi
- GRANDI BANDI e INIZIATIVA URBANA EUROPEA: il secondo bando per Azioni Innovative
- GRANDI BANDI e Ministero della Cultura: PNRR per interventi di rigenerazione culturale e sociale di piccoli borghi storici
- GRANDI BANDI e REGIONE: sostegno di progetti di rilevanza locale
- “GRANDI BANDI” – Eventi per lo sviluppo di competenze e capacità per una cultura della progettazione territoriale!
- GRANDI BANDI e FESR: digitalizzazione e efficientamento nelle imprese
- Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”
- GRANDI BANDI e FESR: efficientamente energetico nelle imprese
- Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”
Prossimi Eventi
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Lo sviluppo delle Aree Interne: opportunità e criticità
Space Economy, la nuova frontiera dello sviluppo
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Archivio Eventi
Valutazione di impatto e strategie di impact investing
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Dalla pedagogia di don Milani a oggi. Riflessioni sulla scuola con Domenico Simeone
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Un desiderio queer di storia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fabio Ciconte presenta “L’ipocrisia dell’abbondanza”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
PNRR e Programmazione europea: missioni, motivazioni e obiettivi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Marco Aime e Davide Papotti presentano “Confini – Realtà e invenzioni”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La riforma del welfare tra inverno demografico, economia stagnante e vincoli finanziari. Incontro con Elsa Fornero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
I giovani e la loro idea di futuro
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La sostenibilità sociale ed economica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Serata Benedicta
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oggetto nemico: figure femminili e queer nei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare