
Infodemia, fake news a attualità. Come sta cambiando il nostro modo di informarci?
Al giorno d’oggi siamo subissati da informazioni in ogni momento, in ogni luogo, come mai era accaduto prima. Ma se una volta c’erano professionisti del settore a fungere da filtro tra notizia e fruitore, con l’avvento dei social ognuno di noi si ritrova di fatto abbandonato a se stesso. Se in qualche caso il problema è distinguere il vero dal falso, in altri il punto è semplicemente riuscire a capirci qualcosa. Perché l’informazione, anche quella più sana e fedele ai fatti, ha un grande ma inevitabile difetto: dà per scontato che si sappia di che cosa si sta parlando.
Internet e i social network stanno cambiando il modo di informarsi e fare attivismo e politica. Come fare, quindi, per orientarsi tra tutte queste notizie? Ne parliamo venerdì 24 marzo alle 19 insieme a Francesco Oggiano, autore di Sociability (Piemme, 2022) ed Emilio Mola, autore di Ripartiamo dalle basi (Rizzoli, 2022). È raccomandata la prenotazione al form in fondo alla pagina.
Francesco Oggiano, digital journalist, è uno dei volti e soci di Will Italia, progetto di informazione sui social che segue fin dall’inizio. Racconta le basi del giornalismo sul suo TikTok. Ha scritto e scrive di trend digitali e di come internet sta cambiando la società su diverse testate italiane, tra cui Vanity Fair, Wired e Il Foglio. Cura Digital Journalism, newsletter con una community di migliaia di creativi digitali.
Emilio Mola, giornalista, è cresciuto professionalmente a Senzacolonne, testata locale brindisina, occupandosi per diversi anni di cronaca nera, giudiziaria e politica. Ha collaborato al progetto Odiare ti costa, pensato per segnalare contenuti d’odio, casi di diffamazione, cyberbullismo, revenge porn, e altre forme di violenza sul web. È uno dei giornalisti più seguiti sui social per le sue riflessioni e le analisi sui fatti di politica e di attualità nazionale.
The event is finished.
Data
- 24 Mar 2023
- Expired!
Ora
- 19:00 - 20:30
Etichette
- MUG
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”
- GRANDI BANDI e Fondazione Time2: un bando per nuovi contesti inclusivi
- Clima: le parole d’ordine sono adattamento e mitigazione
- La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
- GRANDI BANDI e MINISTERO DELLA CULTURA: creative living lab per progetti di rigenerazione urbana
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: terza edizione di Next Generation You
- I ricordi degli amici e conoscenti
- In ricordo di Giorgio Guala
- La spiritualità religiosa di Giorgio
- GRANDI BANDI e CERV: bando per promuovere l’uguaglianza
Prossimi Eventi
Archivio Eventi
Media e rivoluzioni. Storie tra Oriente e Occidente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Infodemia, fake news a attualità. Come sta cambiando il nostro modo di informarci?
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontro con Valentina Petri
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2023: Salone dell’Orientamento Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OrienTalk: tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[CHIUSE PRENOTAZIONI] Salone dell’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Autismo e tecnologie digitali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
EVENTO RINVIATO – Chi possiede i frutti della terra: incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il disagio degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontro in memoria di Giorgio Guala
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare