Una carriera all’estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita...
“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...
Il covid è un fenomeno naturale o sociale? “La domanda è stata posta in tante altre occasioni e ha diviso i filosofi, gli scienziati naturali e i medici”: ha iniziato così Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra,...
Quando riusciremo a scoprire le cure per le malattie neurodegenerative? Non nei prossimi decenni ma tutti possiamo fare qualcosa per vivere con la mente sana il più a lungo possibile. E perché non troviamo le cure? Perché non conosciamo ancora abbastanza il nostro...
Gli studi sui cambiamenti climatici e le domande degli scienziati alla politica sono stati i temi dell’incontro dei Giovedì Culturali con Antonio Navarra, presidente della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e professore ordinario di...
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell’Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...