Siamo reduci da un trentennio in cui si è via via radicata nell’opinione popolare una visione secondo la quale il settore pubblico equivale a un buco nero, incapace di garantire il buon funzionamento del mercato e dal quale è necessario allontanarsi aprendosi invece...
Non sempre pensiamo che dietro alle scoperte e ai grandi progressi scientifici della storia ci sono stati uomini e donne comuni, che come noi avevano pregi, difetti, manie. Uomini, spiega Bianucci, che non hanno fatto altro che restare affascinati dai quesiti che quel...
Federalismo e federalismi: un tema sempre attuale, tanto in una prospettiva nazionale, quanto nella più vasta dimensione europea. Il raccordo fra gli aspetti teorici, le elaborazioni e i risvolti pratici di questo concetto viene efficacemente raggiunto dal professor...
Nell’ambito delle iniziative collegate alla “Giornata della Memoria” Cultura e Sviluppo ha organizzato una serata sul tema delle persecuzioni naziste dimenticate. Oltre alle violenze contro gli ebrei, i piani della Germania hitleriana puntavano, infatti,...
In occasione della presentazione dell’ultimo lavoro del professor Maurilio Guasco, Carità e giustizia. Don Luigi Di Liegro (1928-1997) (edito da Il Mulino), l’Associazione Cultura e Sviluppo ha proposto una serata di approfondimento su uno dei personaggi più...
Il conflitto è un elemento costante e naturale della socialità umana, nonostante una certa tradizione abbia voluto rifuggire e negare questo dato di fatto. L’obiettivo per gli anni a venire, spiega Novara all’inizio del suo intervento, è quello di fornire alle persone...