Quanto ha pesato la memoria storica della seconda metà del Novecento sull’identità europea? A questo interrogativo ha risposto Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto anche...
L’Associazione Cultura e Sviluppo, realtà attiva in Alessandria da più di vent’anni che si pone come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità...
Un romanzo politico sul rapporto tra legalità e legittimità di straordinario impatto emotivo: Aggiustare l’universo di Raffaella Romagnolo ci parla di dolore e rinascita. La scrittrice e insegnante è stata ospite di Cultura e Sviluppo nell’ambito del...
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale che trova in Italia un caso estremo, con la generazione del baby-boom che sta entrando in quiescenza lavorativa e un tasso di natalità ai minimi storici. Ma quali sono le sfide che l’invecchiamento pone alla...
Una serata per parlare delle vicissitudini personali e artistiche di Walt Disney nell’occasione dei cento anni dalla fondazione della company: la prima serata del Festival Adelio Ferrero – cinema e critica, come consuetudine inserita nel calendario dei Giovedì...
Cos’è e come dovrebbe essere svolto il lavoro intellettuale, come elaborare idee, come comunicarle, come renderle fruibili per migliorare le condizioni di vita delle donne e degli uomini, specialmente degli svantaggiati? Nel suo nuovo libro, Il lavoro...