
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! L’EVENTO è SOLD OUT ma potete seguire la diretta streaming su Youtube e sulla nostra pagina Facebook!
Cosa unisce un romanzo ambientato nella Russia degli ultimi ambigui anni ‘90 a un saggio storico che racconta le rivolte proletarie e contadine che nella seconda metà del Trecento infiammarono l’Europa ? Da un lato hanno in comune il punto di vista da cui gli avvenimenti vengono raccontati, e cioè quello della gente comune, di cui vengono indagati i desideri, i bisogni, le speranze: nel romanzo i protagonisti sono una ricercatrice, un giudice e un attore sconosciuto, nel saggio i contadini francesi e inglesi e i lavoratori della lana, che portano in primo piano le motivazioni per cui combattono. Ma soprattutto hanno in comune l’autore, lo storico e divulgatore Alessandro Barbero.
In un mondo in cui si tende a iperspecializzare il sapere, il professor Barbero tiene insieme con successo il suo doppio lavoro di storico e di romanziere. E forse è proprio da questa sua doppia natura che nasce il particolare fascino comunicativo di cui ha saputo dare prova: la caratteristica più importante dello “stile Barbero” è proprio la capacità di coordinare branche diverse del sapere nell’intento di dare una spiegazione più ampia dei fenomeni storici, allargando il senso dei problemi dal passato all’oggi, così da cercare di affrontare le grandi domande che ci stanno a cuore.
Martedì 3 dicembre alle ore 17 Alessandro Barbero sarà all’Associazione Cultura e Sviluppo per parlare dei suoi ultimi libri, Romanzo russo e All’arme! All’arme! I priori fanno carne! (è necessaria la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina – apertura prenotazioni lunedì 25 novembre 2024 alle ore 12.00).
L’autore sarà disponibile al firmacopie prima dell’incontro, alle ore 16,30.
POTETE SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA STREAMING!
CORSI IN PARTENZA A CULTURA E SVILUPPO
The event is finished.
Data
- 03 Dic 2024
- Expired!
Ora
- 16:30 - 18:30
Etichette
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria